
Percezione di insicurezza, un clima di sfiducia e disagio, problemi di vivibilità e servizi: queste e altre le criticità che affliggono la città
Ardea, 17 febbraio 2025 – Una clima di sfiducia, problemi di vivibilità e poca sicurezza. Sono molti i fattori critici che caratterizzano Ardea. Fra essi spicca la crescita edilizia senza regole che ha generato un tessuto urbano disomogeneo, con conseguenti problemi di vivibilità e servizi. La speculazione edilizia sembra aver prevalso sull’interesse comune, con ricadute negative sulla qualità della vita dei cittadini.
Ma la lista è lunga… la frequente alternanza di amministrazioni, i commissariamenti e i numerosi casi di indagini per reati contro la pubblica amministrazione indicano una profonda crisi di rappresentanza e un malfunzionamento delle istituzioni. La sensazione è che i cittadini siano spesso spettatori passivi di una politica fatta di interessi personali e di partito, con poca attenzione alle loro esigenze.
Insufficienza dei servizi e della sicurezza
La carenza di servizi essenziali e la diffusa percezione di insicurezza contribuiscono a creare un clima di sfiducia e disagio. La mancanza di figure politiche in grado di guidare la città verso un futuro migliore e di contrastare gli interessi privati. La presenza di interessi economici forti che condizionano le scelte politiche e amministrative.
In 55 anni la città ha vissuto una crescita urbanistica spaventosa priva di ogni regola ma piena di speculazioni dove gli interessi e i diritti dei cittadini sono stati negati o scambiati per favori, dove la piccola e media delinquenza dilaga e le forze dell’ordine sono assolutamente insufficienti a garantire la sicurezza.
7 commissariamenti
Uno specchio della vita amministrativa del comune di Ardea ha prodotto 7 commissariamenti , 18 sindaci di cui solo 3 hanno completato il mandato, uno arrestato per peculato , un altro indagato per lo stesso motivo, negli anni a seguire indagini ed avvisi di garanzia a pioggia, processi prescritti. Oggi con una amministrazione in carica da tre anni che ancora non ha prodotto assolutamente nulla tranne proclami ripetitivi assistiamo all’ennesima lotta politica dove vengono licenziati assessori diventati scomodi o non allineati, consiglieri che cambiano casacca non avendo trovato conforto ai propri interessi nel partito laddove avevano fatto di tutto per entrare, un partito che decide in tutta fretta di commissariare il locale, autorevole rappresentante del medesimo partito condannato in primo grado per concussione, qualcuno che si sposta perché il posto che occupava è diventato stretto e pensa di occupare il posto che si sta liberando.
Quale è il “male oscuro” di Ardea?
Il caso di Ardea è un esempio emblematico dei problemi che affliggono molte realtà locali italiane. Per superare questa situazione, è necessario un impegno costante da parte di tutti: cittadini, amministratori, forze dell’ordine e società civile. Solo attraverso una collaborazione costruttiva e un cambio di rotta radicale sarà possibile costruire un futuro migliore per Ardea adottando una maggiore trasparenza e partecipazione, rafforzando la lotta alla corruzione e le sanzioni , adottando una Pianificazione urbanistica sostenibile che tenga conto delle esigenze dei cittadini e dell’ambiente, Investimenti in servizi essenziali come la raccolta dei rifiuti, la manutenzione del verde pubblico e la sicurezza, Sostegno all’associazionismo e al volontariato favorendo lo sviluppo di una società civile attiva e partecipativa.
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.