La presentazione

Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi

24 febbraio 2025 | 10:08
Share0
Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi
Credit foto - @Franco Di Claudio
Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi
Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi
Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi
Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi
Civitavecchia, grande successo per la presentazione del libro “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi

L’evento presso il Teatro della Fondazione Ca.Ri.Civ. all’interno della rassegna itinerante “Lo Scrittore, Il Libro, il Lettore”

Civitavecchia, 24 febbraio 2025 – Grande partecipazione e un’atmosfera carica di emozione hanno caratterizzato la presentazione del romanzo “La Locanda alla Fine del Mondo” di Kempes Astolfi, che si è svolta ieri presso il Teatro della Fondazione Ca.Ri.Civ. all’interno della rassegna itinerante “Lo Scrittore, Il Libro, il Lettore”, organizzata dalla FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) in collaborazione con Bertoni Editore e il supporto dell’associazione culturale locale Book Faces.

L’attesa per il ritorno in città di Kempes Astolfi, scrittore, regista e sceneggiatore residente da sei anni a Dubai, era palpabile nei giorni precedenti l’evento. La curiosità nei confronti di un autore che ha saputo conquistare pubblico e critica ha spinto numerosi partecipanti a riempire il teatro per ascoltarne le parole e scoprire i retroscena della sua opera, già alla terza ristampa dopo l’anteprima al Salone del Libro di Torino.

Moderato dal regista teatrale Roberto Fiorentini, l’evento ha offerto al pubblico un’occasione unica per immergersi nelle atmosfere del libro e nel processo creativo dell’autore. “Non mi sarei mai aspettato un tale successo, anche perché non è propriamente il genere di cui scrivo”, ha dichiarato Astolfi “Ma è stato bellissimo tornare a casa e vedere così tante persone presenti, tra amici di lunga data, lettori affezionati e nuovi curiosi che si sono avvicinati al mio lavoro”.

Kempes Astolfi

L’incontro ha visto la partecipazione di circa quaranta persone, un numero significativo per una presentazione letteraria, con ospiti arrivati anche da fuori città, come la giornalista e fotografa Barbara Cultrera dell’Associazione PRIMA che, insieme alla presidente Lucia Migliaccio, cura e segue la rassegna letteraria itinerante AAIV – Autori Autrici in Vetrina “È stato bello incontrare Kempes, un autore che seguiamo e abbiamo presentato in una delle nostre tappe. Ho trovato l’evento davvero molto stimolante e, proprio perché diverso dal nostro format, ricco di spunti interessanti.”.

Francesca Patti, titolare di Prospettiva Editrice, ha espresso grande soddisfazione per il riscontro ricevuto dal libro: “Le vendite stanno andando molto bene. Seguiamo Kempes Astolfi da anni e il nostro rapporto editoriale è cresciuto insieme alla sua evoluzione come scrittore. Eventi come questo sono fondamentali per promuovere la cultura e offrire visibilità agli autori”.

Roberto Fiorentini, che ha condotto l’incontro, ha raccontato il suo personale approccio alla lettura del romanzo: “Mi ha sorpreso, forse perché non mi aspettavo nulla in particolare. In qualche modo La Locanda alla fine del Mondo mi ha ricordato La Profezia di Celestino per il suo aspetto formativo, anche se Kempes sottolinea sempre di non voler insegnare nulla, ma piuttosto seminare spunti di riflessione. Alcuni temi trattati nel romanzo, come i registri Akashici, mi hanno spinto a documentarmi ulteriormente, segno che la narrazione ha un valore anche oltre la sua componente immaginativa”.

Kempes Astolfi

L’evento ha visto la partecipazione di diverse personalità del panorama culturale locale, tra cui il cantautore Federico D’Alessandris, in arte “LArtefice”, il noto fotografo Franco Di Claudio e i rappresentanti dell’associazione Book Faces, Marco Salomone e Cristiana Rondoni. La loro presenza ha confermato l’importanza dell’iniziativa come momento di incontro e scambio culturale per il territorio.

Per chi non ha potuto assistere dal vivo, la presentazione è disponibile in streaming sulla pagina Facebook della FUIS a questo link: https://fb.watch/xVq8k9hlMZ/.

Un evento riuscito, che ha dato spazio a un autore capace di emozionare e coinvolgere con la sua scrittura. La curiosità e l’interesse suscitati da La Locanda alla Fine del Mondo dimostrano come la letteratura possa ancora essere un potente strumento di aggregazione e riflessione.

Credit foto – @Franco Di Claudio

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.