EUROPEI INDOOR DI ATLETICA 2025 |
Altri sport
/
Sport
/

Europei Indoor di Atletica, Mattia Furlani: “In finale, consapevole e lucido”

7 marzo 2025 | 10:40
Share0
Europei Indoor di Atletica, Mattia Furlani: “In finale, consapevole e lucido”

Il lunghista azzurro stacca la misura di 7,95 in qualifica. Simonelli va in semifinale nei 60hs con il tempo di 7.66

Apeldoorn – L’ottima misura di 7,95 porta Mattia Furlani in finale agli Europei Indoor di Atletica Leggera, in svolgimento fino al 9 marzo ad Apeldoorn, in Olanda.

L’Azzurro delle Fiamme Oro, bronzo olimpico a Parigi, fa il quinto posto in qualificazione nel salto in alto e stacca il pass per la gara a medaglia di domani sera.

“È una pedana ancora da interpretare – le parole di Furlani, come riporta fidal.it – il 7,95 l’ho fatto letteralmente in sicurezza, senza spingere. Nel secondo salto l’obiettivo era capire meglio la rincorsa, e sono contento perché mi ha dato elementi utili. Domani è un altro giorno. Non sento la pressione di essere leader mondiale dell’anno, non ho niente da perdere, faccio ‘il mio’. Entrerò in pedana deciso come sempre, consapevole e lucido”.

Il racconto delle gare – Fonte FIDAL/fidal.it

Missione compiuta. Mattia Furlani è in finale, domani sera affronterà la battaglia per il titolo continentale in sala del salto in lungo, lui, che a soli 20 anni, può già mostrare nel palmarès il bronzo olimpico della specialità. Il verdetto è giunto al termine di una qualificazione priva di scintille, come molto probabilmente è giusto che sia, in un confronto nel quale pesare le energie (fisiche e nervose) risulta spesso determinante. L’azzurro è quinto con 7.95, misura ottenuta nel primo salto a disposizione, a cui hanno fatto seguito poi un nullo ed il “passi” conclusivo, quando era abbastanza chiaro che aggiungere una misura non avrebbe modificato nulla.

Film della qualificazione che parte dal salto valido di Furlani. Grande rincorsa, ed esecuzione, come sempre, di altissimo livello tecnico. Il romano di Rieti lascia solo qualcosa allo stacco, centimetri che peseranno nella misurazione: il 7.95 che ne scaturisce manca infatti, di poco, la promozione diretta (fissata a 8.00). Questione formale, perché nella realtà, il salto vale già un buon pezzo di finale. Si torna in pedana per il secondo round. Furlani apre il gas nella rincorsa, talmente tanto che si trova molto avanti allo stacco, prova a tagliare il passo per cercare la pedana (rischiando anche qualcosa sul piano muscolare) ma non può evitare il nullo. Poco male. Come da previsione, basta il 7.95 per la promozione (guida la fila il portoghese Baldé con 8.11). Si torna in pedana già domani sera, venerdì (ore 20:34). Si salta per il podio continentale.

Il crono di 7.66 basta a Lorenzo Simonelli per guadagnare la semifinale europea. Due centesimi di troppo gli negano la gioia della qualificazione diretta (il polacco Kiljan, terzo, lo sorprende con 7.64) ma l’azzurro è comodamente inserito nella lista degli atleti ripescati con i tempi, e domani potrà allinearsi al via del secondo round di campionato. Nella batteria di Simonelli, spicca il 7.46 del francese Belocian, miglior tempo del primo turno. Eliminati gli altri due azzurri in gara, Nicolò Giacalone (7.75 il crono del suo primato personale) e Hassane Fofana (7.80).

Foto Grana/Fidal (da fidal.it)

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.