Il fatto

Fiumicino, approvato il piano delle opere pubbliche: investimento da 187 mila euro

7 marzo 2025 | 13:00
Share0
Fiumicino, approvato il piano delle opere pubbliche: investimento da 187 mila euro

Oltre alla mobilità e alle scuole, il piano triennale delle opere pubbliche destina una parte importante delle risorse alla tutela dell’ambiente

Fiumicino, 7 marzo 2025- La Giunta comunale di Fiumicino ha approvato la variazione al piano triennale delle opere pubbliche per il periodo 2025-2027, con un investimento complessivo che supera i 187 milioni di euro. L’amministrazione ha messo in campo un programma ambizioso che coinvolge mobilità, edilizia scolastica, sostenibilità ambientale e infrastrutture strategiche per migliorare la qualità della vita dei cittadini. L’approvazione è arrivata con la delibera n. 21 del 18 febbraio 2025, ratificata dalla Giunta Comunale, e prevede una serie di interventi finanziati attraverso mutui, fondi regionali, contributi ministeriali e risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Uno dei settori più rilevanti del piano riguarda la viabilità, con oltre 99 milioni di euro destinati a opere di grande impatto sul territorio. Tra gli interventi più significativi figurano la realizzazione del nuovo ponte Arrone a Maccarese, con un investimento di 17,8 milioni di euro, e il nuovo ponte sulla Fossa Traianea, finanziato con 30,2 milioni di euro dal Ministero.

Particolare attenzione è stata posta alla mobilità sostenibile, con la costruzione di nuove piste ciclabili che collegheranno diversi punti strategici del Comune, come il tratto Focene-Fregene e il collegamento ciclabile tra Borgo di Maccarese e Via Castel San Giorgio. Non mancano interventi per la manutenzione e la messa in sicurezza delle strade comunali, con uno stanziamento dedicato che interesserà il 2025 e gli anni successivi.

Un capitolo importante del piano riguarda il settore scolastico, con oltre 31 milioni di euro destinati alla ristrutturazione e all’ammodernamento degli edifici. L’amministrazione ha previsto interventi di efficientamento energetico per le scuole di Madonnella, Focene, Maccarese e Tragliatella, finanziati attraverso i fondi PR FESR Lazio 2021-2027, oltre alla costruzione di un nuovo asilo nido a Maccarese per un valore di 3,2 milioni di euro. Tra le opere in programma figura anche la ristrutturazione degli alloggi degli ex custodi scolastici di Madonnella e Via Rodano, oltre alla realizzazione della nuova mensa scolastica di Palidoro, finanziata con risorse del PNRR. Sul fronte degli impianti sportivi, spiccano il recupero dell’impianto sportivo di Fregene in via Fertilia, che sarà finanziato attraverso un project financing per un totale di 2,5 milioni di euro, e il completamento del Polo Natatorio di Granaretto con un investimento di un milione di euro.

Oltre alla mobilità e alle scuole, il piano triennale delle opere pubbliche destina una parte importante delle risorse alla tutela dell’ambiente, con oltre 56 milioni di euro stanziati per interventi mirati. Tra i progetti di maggiore impatto figurano la riqualificazione della Pineta di Fregene, suddivisa in tre lotti per un valore complessivo di circa 940mila euro, la manutenzione straordinaria del Parco di Villa Guglielmi e la realizzazione di nuovi centri di raccolta differenziata nella zona sud del Comune.

Una delle opere più rilevanti sotto il profilo ambientale è la costruzione di un biodigestore anaerobico per lo smaltimento dei rifiuti organici, finanziato attraverso un project financing da 40 milioni di euro. Il piano include anche un investimento di oltre 6,3 milioni di euro per la realizzazione di un tempio crematorio, un’opera destinata a potenziare i servizi cimiteriali comunali e a rispondere alle crescenti richieste della cittadinanza.

La delibera di Giunta sul — piano triennale delle opere pubbliche rappresenta un passo decisivo per lo sviluppo della città e la modernizzazione delle infrastrutture. Gli investimenti previsti garantiranno il potenziamento della viabilità, l’ampliamento dei servizi scolastici, una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale e il miglioramento delle condizioni di sicurezza nelle aree urbane. Il programma è stato concepito per rispondere alle esigenze di una città in continua espansione, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un territorio più vivibile, sicuro e accessibile. Le procedure per l’attuazione dei primi interventi partiranno nei prossimi mesi, con l’obiettivo di completare tutte le opere entro il 2027.

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.