



Fiumicino ambiente punta all’efficienza e alla sostenibilità con innovazioni nel servizio di raccolta rifiuti
Fiumicino, 13 marzo 2025 – Efficienza e sostenibilità: Fiumicino Ambiente continua a potenziare il servizio di raccolta rifiuti sul territorio. Con oltre 36.000 utenze domestiche servite, la società ha avviato una serie di miglioramenti logistici e tecnologici per ottimizzare la gestione del ciclo dei rifiuti e ridurre il fenomeno dell’abbandono illecito.
I numeri del servizio parlano chiaro: la società copre un’ampia porzione del territorio, con Isola Sacra che rappresenta l’area con il maggior numero di utenze (12.955), seguita da Fregene (5.572) e Focene (4.991). Le restanti località, da Maccarese a Parco Leonardo, contano in totale circa 18.000 utenze. La raccolta differenziata è un obiettivo prioritario e la società punta a superare l’80% di rifiuti differenziati entro i prossimi sette anni.
Una delle principali innovazioni introdotte è l’uso di contenitori con tag RFID, che permettono un monitoraggio puntuale dei conferimenti. Questo sistema consente a Fiumicino Ambiente di analizzare i dati e individuare eventuali criticità nel servizio, migliorando l’efficienza e la tracciabilità della raccolta. Parallelamente, la società ha intensificato i controlli contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti, una piaga che colpisce diverse zone del territorio. Sono state installate 11 telecamere mobili alimentate a energia solare, posizionate nei punti più critici per intercettare comportamenti scorretti. Il servizio è gestito in collaborazione con la Polizia Locale e prevede anche l’impiego di ispettori ambientali per garantire un’azione tempestiva contro i trasgressori. Le attività di sensibilizzazione sono un altro punto chiave dell’azione di Fiumicino Ambiente.
Un’altra novità riguarda la raccolta della plastica. In sostituzione ai vecchi mastelli, spesso insufficienti a contenere bottiglie e altri imballaggi, sono state introdotte buste semitrasparenti più capienti e pratiche. Questo nuovo sistema evita il problema della plastica che deborda dai contenitori, migliorando il decoro urbano e facilitando il ritiro da parte degli operatori ecologici. L’obiettivo di Fiumicino Ambiente è rendere la raccolta differenziata più efficiente e ordinata, incentivando i cittadini a rispettare le regole e riducendo il rischio di conferimenti errati. Un passo avanti importante per un servizio sempre più sostenibile e all’avanguardia.

L’azienda ha organizzato incontri pubblici per illustrare ai cittadini le nuove modalità di raccolta e l’importanza di rispettare le regole per evitare sanzioni e migliorare il decoro urbano. Inoltre, ha reso disponibili online i calendari di raccolta differenziata, con informazioni dettagliate sulle modalità di conferimento. Grazie a queste misure, Fiumicino Ambiente mira a rendere il servizio di igiene urbana più moderno, efficiente e attento alle esigenze della cittadinanza, con l’obiettivo di trasformare Fiumicino in un esempio virtuoso di gestione sostenibile dei rifiuti. Lo slogan? “Una città pulita è una città più bella”.
Emergenza discariche
Nonostante il potenziamento del servizio di raccolta, il fenomeno dell’abbandono illecito dei rifiuti continua a rappresentare una piaga per Fiumicino, con un aumento significativo dei casi registrati dall’inizio del 2024. A soffrire maggiormente di questa pratica incivile sono le zone di Isola Sacra, Parco Leonardo, Maccarese, Aranova, Tragliata e Tragliatella, oltre alle aree rurali e a via Portuense.
Claudio Campisano, responsabile del sito Pesce Luna di Fiumicino Ambiente, sottolinea come, nonostante l’efficienza del sistema di raccolta, siano frequenti gli episodi di smaltimento illecito. “Per questo, la società ha predisposto un servizio di sorveglianza finalizzato non solo al contrasto di tali comportamenti, ma anche alla sensibilizzazione della cittadinanza sul corretto conferimento dei rifiuti”.
Anche l’assessore all’Ambiente, Stefano Costa, ha espresso preoccupazione per l’impatto negativo che l’abbandono dei rifiuti sta avendo sull’ambiente, sul decoro urbano e sulla salute pubblica: “Il problema non riguarda solo i costi di rimozione, che stanno aumentando in modo significativo, ma incide anche sull’organizzazione dei servizi di igiene urbana, con ripercussioni sulla programmazione degli interventi”.
Dallo scorso dicembre, Fiumicino Ambiente ha avviato la distribuzione dei nuovi mastelli per la raccolta differenziata, un’azione che si affianca a un controllo mirato per individuare le utenze non registrate. Questo intervento è cruciale per contrastare l’abbandono illecito dei rifiuti, che non può essere attribuito esclusivamente ai non residenti o a chi non paga l’IMU, ma è spesso legato a mancanza di educazione e pigrizia. Con costi altidsimi (ed evitabili) per l’ambiente e per la collettività. Va poi chiarito che i csetini nella città, così come quelli per le deiezioni dei cani, non sono adatti a contenere buste piene di riufiuti, ma nascono per deiezioni glio uni e per cartacce e piccoli rifiuti gli altri; appoggiare buste di rifiuti pensando che vengano comunque tolti nell’immediato non è né corretto sotto il profilo dell’educazione civica, né effficace, perché per toglierli c’è bisogno di un servizio apposito che può prevedere giorni per essere organizzato.