Idrogeno nell’aviazione, l’aeroporto di Fiumicino è uno dei “casi studio” del progetto Saves

Selezionato anche Milano Malpensa: sviluppate le linee guida
Fiumicino, 15 marzo 2025 – Idrogeno nell’aziazione gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa sono selezionati a seguito di un bando pubblicato da Enac nell’ambito del progetto Saves (Sustainable Aviation Vectors for Energy Transition). Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”. La selezione dei siti idonei, infatti, deve tenere conto di diversi fattori, tra cui la vicinanza alle fonti di energia rinnovabile, come gli impianti fotovoltaici, la disponibilità di spazio, la sicurezza e l’accessibilità
I gestori aeroportuali, pubblici e privati, sono stati invitati a presentare le proprie idee progettuali, rispetto alle quali sono state valutate le condizioni tecniche ed economiche necessarie per l’introduzione dell’idrogeno negli aeroporti e identificate le azioni strategiche per garantire la fattibilità e la sostenibilità nel lungo termine. Come ha osservato il direttore generale dell’ENEA Giorgio Graditi nel corso del convegno:
“Il sistema Italia per la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente, il progetto Saves ha messo a sistema competenze multidisciplinari. Il settore dell’aviazione sta facendo cose concrete, già in essere, ed e pronto più di altri per affrontare la transizione energetica, grazie a un’organizzazione logistica strutturata che può facilitare l’implementazione di iniziative virtuose anche a beneficio delle realtà circostanti”.