Assoluti di Cross a Cassino, Battocletti è la Regina: “Sempre felice di partecipare. Il cuore si scioglie per il tifo”

16 marzo 2025 | 21:00
Share0
Assoluti di Cross a Cassino, Battocletti è la Regina: “Sempre felice di partecipare. Il cuore si scioglie per il tifo”

L’Azzurra, argento olimpico a Parigi 2024, scrive la storia conquistando il quinto titolo in gara

Cassino, 16 marzo 2025 – E’ sempre lei la Regina del Cross e la Regina della gara di Cassino. Ai Campionati Italiani Assoluti e di Società di Cross 2025, appunto, vince una splendida Nadia Battocletti, che prosegue a conquistare il primo gradino dalla gara del 2021. L’argento olimpico di Parigi 2024, nei fantastici 10000 metri in pista, batte avversarie di valore come Elvanie Nimbona e Francine Niyomukunzi. Con loro anche le azzurre Valentina Gemetto e Nicole Reina.

“Il cross è un amore immenso – le sue parole, come riporta fidal.it – Sono sempre felice di partecipare a questa manifestazione che ormai è dentro di me da undici anni. Mi scioglie davvero il cuore correre in mezzo a tutti questi ragazzi e ragazze che mi supportano”.

Il racconto della gara e le dichiarazioni – Fonte FIDAL/fidal.it

L’argento olimpico dei 10.000 di Parigi precede le burundesi Elvanie Nimbona e Francine Niyomukunzi in gara per la classifica dei Campionati di società, e le azzurre Valentina Gemetto e Nicole Reina nel Campionato italiano. Prosegue quindi la scia di successi nella rassegna tricolore della corsa campestre, un monopolio iniziato a Campi Bisenzio 2021 e continuato a Trieste 2022, Gubbio 2023, Cassino 2024, soltanto per citare le maglie tricolori assolute, arrivate dopo cinque edizioni vincenti nelle categorie giovanili.

Break nel Terzo Giro – Si gareggia sugli 8 km alla Festa del Cross. Nei primi due giri sul saliscendi del Campus Folcara, ognuno da due chilometri, la trentina non preme sull’acceleratore ma si accontenta del ritmo dettato dalle atlete burundesi: restano in otto al passaggio a metà gara, con sei atlete italiane a giocarsi tre posizioni per il podio. La svolta si materializza sulla salita del terzo giro: Nadia dà una prima ‘sgasata’, supera le rivali africane e poi continua a spingere in discesa guadagnando già un vantaggio di undici secondi sulle inseguitrici quando mancano due chilometri al termine. Un gap che si allarga fino a 29 secondi nell’ultima tornata, sotto il sole piacevole di Cassino, senza troppo fango sul percorso in una mattinata completamente asciutta.

Verso Europei e Mondiali – I risultati: Battocletti (Fiamme Azzurre) 27:22, Nimbona (Carmax Camaldolese) 27:51, Niyomukunzi (Cus Pro Patria Milano) 28:05, Gemetto (Caivano Runners) 28:15, Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano) 28:26. “I miei prossimi impegni saranno i 10 km degli Europei di corsa su strada del 13 aprile a Bruxelles-Lovanio e poi i 5 km su strada a Tokyo il 3 maggio”, annuncia Battocletti. Nella stessa capitale giapponese che la attende a settembre con l’appuntamento clou dell’anno, i Campionati Mondiali, per non smettere di regalarsi soddisfazioni dopo il podio dei Giochi Olimpici 2024, il doppio oro europeo di Roma (5000-10.000) e il titolo continentale della campestre ad Antalya. Nella prova femminile anche il titolo U23 per Greta Settino (Toscana Atl. Empoli Nissan, 29:06) che tiene a distanza Adele Roatta (Bracco Atletica, 29:11) e Lucia Arnoldo (Atl. Dolomiti Belluno, 29:22).

Uomini – Non aveva mai vinto il titolo assoluto del cross Luca Alfieri, ormai una delle colonne della squadra azzurra in occasione degli Europei di corsa campestre. Ci riesce a Cassino, in una gara che al solito si divide in due, con la lotta tra gli atleti africani per la classifica dei Campionati di Società (vinta dal burundese Celestin Ndikumana, Atletica Vomano) e la sfida per la maglia tricolore, dominata dal brianzolo della Casone Noceto (30:24 nei 10 km) con trentuno secondi di margine sul campione uscente e oro europeo a squadre della mezza maratona Pasquale Selvarolo (Fiamme Azzurre, 30:55 al rientro dall’influenza) e su Konjoneh Maggi (Atl. Casone Noceto, 30:59), terzo nella gara assoluta, campione italiano tra gli under 23. “Ce l’ho fatta – esulta Alfieri – sapevo che potesse essere la giornata giusta, l’ho capito da come stavo nei primi giri. Con questo titolo confermo di essere un buon interprete della campestre, posso dire qualcosa anche a livello internazionale”. Il podio dei Cds recita Ndikumana 29:58, l’ugandese Oscar Chelimo (Atl. Casone Noceto) 30:10, il burundese Louis Intunzinzi (Parco Alpi Apuane) 30:10. Medaglie U23, oltre a Maggi, anche per Mauro Dallapiccola (Atl. Valle di Cembra, 31:38) e Nicolò Cornali (Atl. Reggio, 31:41).

Corto Uomini – Volata lunga, duello fianco a fianco, torna a imporsi Ala Zoghlami (Fiamme Oro) al quarto titolo negli ultimi cinque anni, sul campione uscente e oro europeo della staffetta Sebastiano Parolini (Gruppo Alpinistico Vertovese). Vanno via in quattro nella prova corta maschile di 3 km, anche sull’onda dell’attacco di Mohad Abdikadar (Aeronautica) in un tratto di discesa. Con i tre azzurri resiste anche Marco Ranucci (Studentesca Milardi Rieti), finché Parolini non inizia a ‘metterla giù dura’, un ritmo che soltanto Zoghlami può arginare. Lo sprint conclusivo è appassionante: il siepista siciliano (8:36) supera il bergamasco (8:38) che ieri ha vinto il titolo con il quartetto, e si riprende la maglia tricolore dopo la tripletta di Campi Bisenzio 2021, Trieste 2022 e Gubbio 2023. Terzo Abdikadar (8:45), quarto Ranucci (8.47), quinto e campione U23 Matteo Bardea (Atl. Valle Brembana) con 8:51, sul podio promesse insieme a Nicola Morosini (Us Rogno) secondo in 8:54 e Omar Cattaneo (Gruppo Alpinistico Vertovese) terzo in 8:56.

Corto Donne – Si conferma campionessa italiana Micol Majori (Pro Sesto Atl. Cernusco) al termine di un’azione in progressione, condotta soprattutto nella fase finale più pianeggiante, che le permette di liberarsi del duo dell’Atletica Brescia 1950 Giulia Zanne e Chiara Spagnoli con cui aveva viaggiato, insieme a Melissa Fracassini (Atl. Arcs Cus Perugia) che si prende il titolo tra le under 23 dopo la vittoria di ieri con la staffetta. L’azzurra Majori completa la prova da 3 km in 10:03 a una settimana dalla trasferta degli Europei indoor di Apeldoorn, Zanne 10:08, Spagnoli 10:09, Fracassini 10:12: nella gara promesse precede Valeria Minati (Quercia Dao Conad, 10:15) e Francesca Mentasti (Pro Sesto Atl. Cernusco, 10:24).

Juniores – È un assolo quello di Licia Ferrari (Valchiese), bronzo d’Europa lo scorso anno ad Antalya con il team azzurro U20. La trentina, al primo anno di categoria, non ne vuole sapere di aspettare: è in fuga già dopo poche manciate di metri ed è imprendibile per tutte. Gioia tricolore con 21:45 nei 6 km, seconda posizione per Sofia Sidenius (Bracco Atletica, 22:07), terza Viviana Marinelli (Alteratletica Locorotondo, 22:22). Pochi dubbi anche sulla vittoria di Omar Fiki (Winner Foligno) nella prova juniores da 8 km (25:46). Origini marocchine, l’atleta in gara con la qualifica di ‘equiparato’ scava il solco tra sé e tutti gli altri under 20. Per il secondo posto si propone il lettone Kristers Kudlis (Arca Sparanise Track&Field) che rosicchia qualcosa nelle ultime battute (25:49) e chiude davanti a Giacomo Bellillo (Educare con il movimento, 25:54) e Carlo Tagliabue (Atl. Valle Brembana, 26:00).

Allievi e Allieve – Due sostanziali testa a testa nelle gare allievi e allieve. Tra gli uomini c’è un contatto fortuito, si incrociano le traiettorie e si toccano le gambe di Alessandro Santangelo (Atl. Virtus Lucca) e Thomas Colombo (Atl. Riccardi Milano 1946): entrambi finiscono a terra mentre duellano per la leadership. Nessuna conseguenza, per fortuna si rialzano senza acciacchi e la sfida può andare avanti: Santangelo (15:37 nei 5 km) dà fondo a tutte le proprie energie per bissare la vittoria della passata edizione e mettere il punto esclamativo su un inverno che continua a premiare il suo impegno dopo la migliore prestazione italiana U18 indoor dei 3000 (8:15.71). Colombo si accoda con 15:48, terzo Matteo Bagnus (Podistica Valle Varaita) in 15:53. Tra le allieve la battaglia agonistica è ancora più serrata. Si presentano in due sul rettilineo finale, epilogo dei 4 km: Carolina Bagnati (Team Mercurio Novara, 14:29) è ancora indietro ma spinge al massimo con le gambe sull’erba e negli ultimissimi metri sopravanza Alice Rosa Brusin (Atl. Pinerolo, 14:30) che aveva lanciato la volata lunga. A Beatrice Vedovato (Atl. Mogliano) non sfugge la terza piazza in 14:45.

Cadetti e Cadette – Sulla carta era il favorito e non ha mancato l’appuntamento con la prima maglia tricolore in carriera. Fa festa il Piemonte nella gara U16 da 3 km: dopo il successo nel Campaccio, Valentino Zanoli (Asd Caddese) mette in bacheca anche il titolo italiano di Cassino (9:38) cambiando passo nel curvone finale, per superare il lombardo Rayan El Azzouzi (9:41). Sulla sua scia, terzo, l’altro lombardo Riccardo Lucini (9:42). Tra le cadette, il titolo prende la strada dell’Emilia-Romagna grazie alla rimonta nel rettilineo conclusivo di Emi Accorsi (La Fratellanza 1874 Modena, 6:50) sulla siciliana Alessia Santonocito (Altis Athletics, 6:51) che aveva preso il largo nella prova da 2 km. Terza piazza per la lombarda Maria Letizia Anzini (Pr Patria Arc Busto Arsizio, 6:54). Vola il Piemonte, a segno nella classifica finale per rappresentative. Ma la festa è per tutti: è qui, dalle gare con il proprio team regionale, che si comincia a sognare.

Le Classifiche – Fonte FIDAL/fidal.it

Campionati di Società

Seniores-promesse uomini: 1. Atletica Casone Noceto 14; 2. Gp Parco Alpi Apuane 35; 3. Sicilia Running Team 39

Seniores-promesse donne: 1. Cus Pro Patria Milano 21; 2. La Recastello Radici Group 41; 3. Carabinieri 44

Juniores uomini: 1. Sport Project Vco 23; 2. Arca Sparanise Track&Field 38; 3. Atl. Valle Brembana 41

Juniores donne: 1. Bracco Atletica 29; 2. Tirreno Atl. Civitavecchia 29; 3. Alteratletica Locorotondo 52

Allievi: 1. Atletica Gavirate 44; 2. Siracusatletica 71; 3. Us Quercia Dao Conad 96

Allieve: 1. Sport Project Vco 47; 2. Atl. Studentesca Milardi Rieti 54; 3. Euroatletica 2002 59

Combinata uomini: 1. Atletica Valle Brembana 226; 2. Sport Project Vco 223; 3. Atl. Vicentina 196

Combinata donne: 1. Calcestruzzi Corradini Excelsior Rubiera 221; 2. Toscana Atl. Empoli Nissan 188; 3. Tirreno Atl. Civitavecchia 172

Campionati Italiani per Regioni Under 16

Combinata cadetti+cadette: 1. Piemonte 741; 2. Lombardia 710; 3. Emilia Romagna 639

Cadetti: 1. Piemonte 376; 2. Lombardia 348; 3. Emilia Romagna 341

Cadette: 1. Piemonte 365; 2. Lombardia 362; 3. Toscana 323

Foto Grana/Fidal (da fidal.it)

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo link e seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.