l'evento

Eva Mameli Calvino, la scienziata pioniera celebrata in un docufilm

28 marzo 2025 | 14:32
Share0
Eva Mameli Calvino, la scienziata pioniera celebrata in un docufilm

Il docufilm biografico “Eva degli iris” sarà proiettato il 31 marzo alla Sapienza e il 3 aprile all’Osservatorio Astronomico di Roma.

Il docufilm biografico “Eva degli iris”, dedicato alla vita della scienziata Eva Mameli Calvino, prima botanica e ambientalista italiana, continua il suo percorso di presentazione con due nuovi appuntamenti istituzionali. Dopo l’anteprima al Senato lo scorso 28 gennaio 2025, il film sarà proiettato il 31 marzo alle 15,30 presso il Teatro Ateneo dell’Università La Sapienza. All’evento prenderanno parte la Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, il direttore del Teatro Ateneo, professor Marco Benvenuti, e le professoresse Stefania Nottola (Dipartimento Scienze Anatomiche e Istologiche), Laura Parducci (Biologia Ambientale) e Laura de Nicola (Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea).

Un secondo appuntamento è previsto per il 3 aprile alle ore 14,30 presso l’Osservatorio Astronomico di Roma, nell’ambito dell’evento speciale “Scienza Cinema e Ricerca”. A dare il benvenuto sarà la direttrice dell’Osservatorio, Ilaria Ermolli, insieme a Silvia Piramonte, prima ricercatrice dell’Istituto nazionale di Astrofisica, e Maria Luisa Villani dell’Università di Bologna, nonché vice presidente dell’Associazione “She’s scientist”. La moderazione sarà affidata a Francesca Panessa, prima ricercatrice dell’Istituto nazionale di Astrofisica.

L’incontro vedrà anche la presenza di Daniela Rambaldi, vice presidente della Fondazione Rambaldi e figlia del celebre Carlo Rambaldi, vincitore di più Premi Oscar e creatore dell’iconico E.T., di cui quest’anno si celebrano i cento anni dalla nascita.

Il docufilm, prodotto da Fondazione Mira, si propone di tracciare, attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolge cinema, documenti, teatro, arte e musica, il profilo affascinante e complesso di Eva Mameli Calvino. Oltre a essere madre dello scrittore e intellettuale Italo Calvino, che la definì “La maga buona che amava gli iris”, Eva Mameli Calvino fu protagonista di straordinarie scoperte nel campo della botanica e dell’ornitologia.

La sua attività non si limitò alla scienza: combatté per la salvaguardia dell’ambiente e per l’emancipazione del ruolo della donna, cercando con spirito innovativo di avvicinare i giovani al rispetto della natura. Il docufilm racconta dunque una vita intensa e rivoluzionaria, costellata da conquiste significative a livello internazionale.

Gli eventi previsti a Roma rappresentano un ulteriore passo per valorizzare il contributo di Eva Mameli Calvino alla scienza e alla cultura, ricordando una figura di rilievo nel panorama intellettuale italiano e mondiale.