il fatto

Maccarese, il 29 marzo torna “In dialogo con la campagna”

28 marzo 2025 | 12:30
Share0
Maccarese, il 29 marzo torna “In dialogo con la campagna”

Nella sua riflessione, il pastore ha ribadito alcuni dei temi più urgenti per il settore agricolo: la redditività, l’organizzazione economica e il senso di appartenenza legato alla qualità della vita nelle comunità della campagna

Fiumicino, 28 marzo 2025- La Diocesi di Porto-Santa Rufina si prepara ad accogliere l’edizione annuale di “In dialogo con la campagna”, in programma per sabato 29 marzo presso la parrocchia di San Giorgio a Maccarese (viale di Castel San Giorgio, 302), con inizio previsto per le ore 15.30.
Quest’anno, il tema scelto per l’evento è “Speranza del mondo agricolo”, un’occasione per riflettere su un settore fondamentale per il territorio, sempre più bisognoso di attenzione e valorizzazione.

I tre incontri precedenti hanno riscosso un’ampia partecipazione, segno evidente dell’interesse e del coinvolgimento della comunità. Il vescovo Gianrico Ruzza, nella lettera di invito all’evento, ha evidenziato l’importanza di continuare a costruire un dialogo proficuo tra la Chiesa e il mondo rurale, basato su un ascolto reciproco capace di valorizzare le peculiarità di una realtà spesso trascurata.

Nella sua riflessione, il pastore ha ribadito alcuni dei temi più urgenti per il settore agricolo: la redditività, l’organizzazione economica e il senso di appartenenza legato alla qualità della vita nelle comunità della campagna. La speranza è quella di costruire un cammino comune che possa migliorare concretamente le condizioni di chi vive e lavora in questo contesto.
L’evento di sabato si preannuncia dunque come un momento di confronto importante, aperto a tutti coloro che desiderano contribuire con idee e proposte per rilanciare il mondo agricolo e renderlo un punto di riferimento sempre più vitale per il territorio.

«Oggi le donne e gli uomini, che hanno ereditato la cura della terra, rimangono spesso nell’ombra e affrontano difficoltà quotidiane crescenti. Nonostante ciò continuano a garantire il cibo quotidiano a tutta la comunità. E di questo voglio esprimere la più sincera gratitudine» ha aggiunto il pastore. Durante l’incontro «che sarà soprattutto di ascolto da parte della Chiesa e di dialogo» spiega il vescovo «presenterò il documento elaborato dalla Chiesa italiana in occasione della Giornata: “Custodia del Creato, legalità, agromafie”».