il fatto

Protezione Civile, a Fiumicino una nuova piattaforma per gestire le emergenza

28 marzo 2025 | 12:00
Share0
Protezione Civile, a Fiumicino una nuova piattaforma per gestire le emergenza

L’obiettivo è chiaro: raggiungere la più ampia fascia di cittadini possibile, inclusi coloro che non utilizzano canali digitali

Fiumicino, 28 marzo 2025- Allerta e comunicazioni istituzionali a portata di mano. La Città di Fiumicino punta sulla piattaforma “Sindaci in contatto 2.0” per garantire una gestione rapida e precisa delle emergenze e delle informazioni di pubblica utilità. Una svolta tecnologica approvata con la Determinazione N. 1611 del 26 marzo 2025, nel quadro del Progetto Cultura ed Innovazione Tecnologica.

La piattaforma, ideata per garantire comunicazioni tempestive e mirate, si rivela fondamentale soprattutto in un territorio come quello di Fiumicino, esposto a rischi potenziali e con una popolazione ampia e diversificata. L’esperienza della pandemia da Covid-19 ha insegnato che informare subito e bene fa la differenza. Tuttavia, è emerso un problema cruciale: molti cittadini, per età o abitudini, restano fuori dai canali digitali e dai social. Serve un sistema che parli a tutti, senza esclusioni. La risposta è “Sindaci in contatto 2.0”, piattaforma fornita dalla società Enterprise Contact Group s.r.l., con sede a Napoli, selezionata tramite trattativa diretta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA). Un investimento di 120.000 euro (IVA esclusa) per il triennio 2025-2027, ritenuto congruo e adeguato dall’amministrazione comunale, che non ha esitato a dare il via libera al progetto. Il sistema entrerà in funzione a breve e opererà integrandosi con le tecnologie già usate dalla Protezione Civile e altri enti nazionali.

L’operazione ha un costo complessivo di 148.835 euro, considerando anche gli incentivi per funzioni tecniche e i contributi obbligatori. L’importo verrà distribuito su tre anni, con il primo pagamento previsto nel 2025. La piattaforma “Sindaci in contatto 2.0” promette di rivoluzionare il modo di comunicare durante le emergenze. Messaggi chiari, precisi e immediati, grazie a un sistema che sa come arrivare ovunque, anche dove i social non arrivano; fondamentale per un territorio complesso come quello di competenza comunale. L’amministrazione di Fiumicino dimostra così di voler investire nella sicurezza e nella protezione della propria comunità, portando avanti un progetto innovativo e ambizioso, che potrebbe presto diventare un modello per molti altri comuni.