IL RITORNO |
Altri sport
/
Sport
/

Sci Alpino, Brignone torna in Italia con le sue tre Coppe del Mondo: “Emozionante”

30 marzo 2025 | 11:58
Share0
Sci Alpino, Brignone torna in Italia con le sue tre Coppe del Mondo: “Emozionante”

L’Azzurra è la sciatrice più vincente nella storia dello sport degli sci. Oggi la cerimonia a Courmayeur con l’intitolazione di una pista con il suo nome

Milano – Torna in Italia Federica Brignone e viene festeggiata dai tifosi e dallo staff, anche a Malpensa. L’Azzurra dello Sci Alpino dei record è atterrata nello scalo lombardo, dopo la conquista delle Coppe del Mondo, a Sun Valley negli Stati Uniti.

Con lei anche i tre storici trofei ottenuti:  la Coppa del Mondo Generale, la Coppa di Discesa Libera e la Coppa di Slalom Gigante. Ha scritto letteralmente la storia di questo sport la ‘Regina delle Nevi’, a cui nella sua Courmayeur dei primi passi in pista, verrà dedicata proprio una pista con il suo nome.

Come riporta l’Ansa – Ad accoglierla al grido di “Fede sei meravigliosa” il suo fan club, tanti i tifosi arrivati dalla sua Valle d’Aosta, con striscioni, tricolore e fiori. Un lungo abbraccio tra i fan e la super campionessa ha anticipato l’incontro con la stampa.

Incontro durante il quale Brignone ha ricevuto i complimenti del presidente della Fisi, Flavio Roda. “Mi sono emozionata tutto l’inverno. Ogni week end riuscivo ad emozionarmi. E’ stata una stagione fantastica. Onore e un orgoglio per me. Quest’inverno su 24 gare ho dieci vittorie e 16 podi totali. E’ qualcosa di emozionante soprattutto in tre specialità diverse. L’unica certezza che avevo quest’anno era il mio sci, il mio limite su quello che potevo fare in pista. La cosa bella è che sono riuscita a mettere il mio sci in ogni manche. Sono riuscita a concentrarmi in partenza e a riuscirci”, ha spiegato Brignone.

“La cosa meno facile e meno scontata è stata riuscire a riprodurre in gara i risultati ottenuti in allenamento – ha aggiunto – L’anno scorso ero seconda, quest’anno ho cercato ancora una volta di imparare dai miei errori. Ho cercato di lavorare su di me cercando di migliorare. E’ andato tutto alla grande, qualcosa si può ancora migliorare”. Brignone ha anche spiegato che l’ingresso ufficiale nello staff del fratello Davide (come allenatore) “mi ha tolto tutta la pressione. Non dovevo più dimostrare che quella strada, quella di affidarmi a lui, era la strada giusta”.

A chi le chiedeva se fosse pronta a scambiare una delle coppe mondiali con una medaglia olimpica a Milano-Cortina, Brignone ha risposto: “Mai nella vita”.

Come prosegue l’Ansa – Essere portabandiera per l’Italia, però, “sarebbe un grande onore”, ha detto la sciatrice trovando sponda nel presidente Roda: “Per lei parlano i risultati”. E sul condividere l’onore con la compagna-rivale Sofia Goggia Brignone ha risposto: “Non è una domanda che dovete rivolgere a me”. Di Brignone tutti ricordano un suo racconto d’infanzia, di lei che ammirava in tv Alberto Tomba. “A quella bambina, anzi a tutti i bambini, io oggi dico di divertirsi. Lo sport è questo quando si è bambini: divertimento”.

Brignone a 34 anni è, al momento, la sciatrice italiana più vincente di sempre. Le è stato fatto notare il paragone con Lindsey Vonn, la leggendaria sciatrice statunitense che, quest’anno, con il secondo posto conquistato nel SuperG di Sun Valley è diventata a 40 anni la più anziana sciatrice a salire sul podio in Coppa del mondo. “Ognuno ha la sua storia – ha commentato Brignone -. Non credo che continuerò per così tanti anni ancora”.

Intanto sarà festa grande in Valle per il ritorno a casa della ‘tigre’ di La Salle. E’ fissata la cerimonia di intitolazione di una pista del comprensorio sciistico di Courmayeur proprio a Federica, che in mezzo a quelle montagne è cresciuta allenamento dopo allenamento.

Foto fisi.org

ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.