Campionati Italiani Tuffi 2025, a Torino parata di stelle e talenti: tutti i risultati

La competizione dal 28 al 30 marzo. Bertone: “Una squadra in buona salute, con belle performance da parte degli atleti e atlete più esperti ma anche giovani”
Torino – E’ stato un grande Campionato Italiano di Tuffi, alla piscina Monumentale di Torino. Dal 28 al 30 marzo si sono sfidati i talenti azzurri che guardano con entusiasmo ai prossimi appuntamenti internazionali.
Tante le medaglie vinte e le emozioni al pubblico presente sugli spalti.
Le dichiarazioni e il programma della competizione, con i risultati – Fonte Federnuoto/federnuoto.it
IL PRESIDENTE DELLA FIN PAOLO BARELLI INTERVIENE AGLI ASSOLUTI UNIPOL. “Torino ha una grande tradizione per quanto riguarda i tuffi – dice Paolo Barelli – Qui hanno gareggiato prima Giorgio e poi Tania Cagnotto, che fra l’altro proprio in questo impianto ha chiuso la sua carriera. Credo che sia giusto far crescere questo movimento e non parlo solo dei tuffi. La Federazione ha raggiunto degli alti livelli e sarebbe importantissimo mantenerli. Per tutti i nostri atleti e soprattutto per i tuffatori è importante allenarsi gareggiando. A tale riguardo ringrazio le nostre società, i nostri tecnici e dirigenti che quotidianamente si adoperano per promuovere e sostenere le attività agonistiche sul territorio”.
IL VICEPRESIDENTE DELLA FIN TANIA CAGNOTTO AGLI ASSOLUTI UNIPOL. A “tagliare il nastro” degli assoluti open Unipol è il vicepresidente della Federazione Italiana Nuoto Tania Cagnotto, eletta dall’Assemblea del 7 settembre scorso in rappresentanza degli atleti, che dalle medaglie olimpiche raggiunge la vicepresidenza federale dopo 20 anni di acclamati successi.
Con lei a premiare i campioni d’Italia della prima giornata il presidente della FIN Piemonte Gianluca Albonico, il papà e il plurimedagliato olimpico Giorgio Cagnotto e il tre volte campione olimpico Klaus Dibiasi. I protagonisti principali della storia dei tuffi italiana e mondiale insieme in pochi ma preziosi scatti fotografici.
“Dal 2017 sono cambiate tante cose – ricorda Tania Cagnotto – Qui ho fatto l’ultimo tuffo della mia carriera, l’unico a bomba non sapendo di aspettare già Maya. Sono diventata vice presidente federale a settembre dell’anno scorso. E’ per me un nuovo ruolo ed ho da imparare tante cose. Passare da atleta ad un incarico dirigenziale non è stato facile ma spero di essere di aiuto e farò del mio meglio per riuscirci. A Parigi abbiamo ottenuto tanti quarti posti e a questi ragazzi potrei raccontare bene cosa si prova: in quei momenti bisogna pensare positivo e lavorare al meglio per l’Olimpiade successiva. Secondo me con quei quarti posti abbiamo dato comunque dei segnali forti. Attualmente la nostra squadra è giovane e competitiva; capisco cosa significa arrivare ad un passo dal podio ma adesso abbiamo del tempo per poter lavorare e migliorarci”.
IL BILANCIO DEL DIRETTORE TECNICO OSCAR BERTONE. “Ho trovato una squadra in buona salute, con delle belle performance da parte degli atleti e atlete più esperti ma anche giovani. Ora siamo all’anno zero post olimpico. Stiamo rivolgendo lo sguardo verso il 2028 perché le qualificazioni per attivare ai Giochi Olimpici di Los Angeles sono prevista fra tre anni. Chiara Pellacani, l’unica già qualificata, è sena dubbio la stella della Nazionale; tra l’altro sono contento che abbia vinto una gara NCAA a Miami, dove sta studiando e allenandosi. Le stiamo cercando una compagna di sincro perché Elena Bertocchi ha deciso di dedicarsi soltanto al trampolino da un metro. Invece ai ragazzi, Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia, vicecampioni del mondo e quarti a Parigi 2024, ho chiesto di dimostrare il loro valore con il lavoro quotidiano sia in allenamento, sia in gara e dare l’esempio ai più giovani”.
Programma e risultati della 1 giornata – venerdì 28 marzo
Finali
Trampolino 1 metro M (6 tuffi)
- Lorenzo Marsaglia (GS Marina Militare / CC Aniene) 416.65
- Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza) 404.70
- Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 384.00
Trampolino 3 metri F (5 tuffi)
- Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene)
- Elettra Neroni (GS VVF Fiamme Rosse / Carlo Dibiasi) 244.75
- Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 240.60
Piattaforma M (6 tuffi)
- Simone Conte (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 390.30
- Riccardo Giovannini (Fiamme Oro) 378.30
- Leonardo Torres Garcia (CS Carabinieri) 374.05
Programma e risultati della 2 giornata – sabato 29 marzo
Finali
trampolino 1 metro F (5 tuffi)
- Elena Bertocchi (CS Esercito / Can Milano) 258.20
- Elisa Pizzini (Fiamme Gialle Nuoto / CC Aniene) 247.00
- Matilde Borello (Blu 2006 Torino) 244.20
trampolino 3 metri M (6 tuffi)
- Matteo Santoro (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 438.65
- Giovanni Tocci (CS Esercito / AQA Cosenza) 407.85
- Stefano Belotti (Fiamme Gialle Nuoto / Bergamo Tuffi) 380.85
piattaforma F (5 tuffi)
- Sarah Jodoin Di Maria (GS Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 324.20
- Maja Biginelli (GS Fiamme Oro) 307.90
- Irene Pesce (MR Sport F.lli Marconi) 222.80
Programma e risultati della 3 giornata – domenica 30 marzo
Finali – differita Rai Sport HD alle 17:55
piattaforma sincro M (6 tuffi)
- Francesco Casalini (Marina Militare / Bergamo Tuffi) e Julian Verzotto (CC Aniene) 358.11
- Alessio Nascimbene e Milo Zangara (Fiamme Oro) 281.37
trampolino 3 metri sincro M (6 tuffi)
- Matteo Santoro (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) e Stefano Belotti (Fiamme Gialle / Bergamo Tuffi) 411.45
- Giovanni Tocci (Esercito / AQA Cosenza) e Lorenzo Marsaglia (Marina Militare / CC Aniene) 397.23
- Valerio Mosca e Simone Conte (Marina Militare / MR Sport F.lli Marconi) 351.66
Classifica di società – Il podio
- GS Marina Militare 137.00
- MR Sport F.lli Marconi 124.00
- GS Fiamme Oro 120.00
Foto Giordan Ambrico e Giulio Scardamaglia / LC Zone (da federnuoto.it)
ilfaroonline.it è su GOOGLE NEWS. Per essere sempre aggiornato sulle nostre notizie, clicca su questo linke seleziona la stellina in alto a destra per seguire la fonte.