Il progetto

Uno scrigno d’arte e simbolo di Fiumicino: solo insieme possiamo riaprire il Teatro Traiano

7 aprile 2025 | 17:03
Share0
Uno scrigno d’arte e simbolo di Fiumicino: solo insieme possiamo riaprire il Teatro Traiano

Il progetto rivolto a un luogo di cultura e memoria collettiva che per molti cittadini rappresenta un pezzo di vita

Fiumicino, 7 aprile 2025 – Appena varcata la soglia del Teatro Traiano, si ha la sensazione di tornare in un luogo familiare, intriso di ricordi e di emozioni. Per molti cittadini, questo teatro rappresenta un pezzo di vita: le prime esperienze culturali vissute con la scuola, le serate di spettacoli teatrali, i film visti con amici e familiari. È un luogo che ha saputo emozionare intere generazioni, eppure, da dodici anni, il sipario è rimasto inesorabilmente chiuso.

Il Teatro Traiano non è solo un edificio, ma un pezzo di storia di Fiumicino. Nato nel 1953 come cinema monosala, ha attraversato le trasformazioni del tempo diventando un punto di riferimento per la cultura e lo spettacolo. Oggi, grazie all’impegno dell’associazione Artematica e di Thru Ballet, il teatro ospita una scuola d’arte dove si insegna recitazione, danza, canto e musica. Ma l’obiettivo è ancora più ambizioso: restituire alla città il suo teatro, riaprendolo al pubblico e riportando la cultura al centro della vita sociale.

Un progetto per il futuro

A raccontarci la storia e le prospettive del Teatro Traiano è Antonio Baraldo, presidente di Artematica, promotore del progetto “Riapriamo il Teatro Traiano”. Passeggiando all’interno della struttura, si notano i cambiamenti: la vecchia galleria è stata trasformata in aule dedicate alla formazione artistica, con spazi attrezzati per la danza, la recitazione e la musica. Tuttavia, la platea conserva il suo fascino originario, con oltre 250 poltrone rosse pronte ad accogliere nuovamente il pubblico.

La riapertura del Traiano non è solo una questione artistica, ma anche sociale. Fiumicino ha bisogno di spazi culturali e di aggregazione, soprattutto per i giovani, affinché possano avvicinarsi al teatro e sviluppare quello spirito critico che arricchisce la società. Il teatro è un luogo di formazione, confronto e crescita personale, un patrimonio da proteggere e valorizzare.

Artematica: l’arte al servizio della comunità

L’associazione Artematica è nata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere l’arte e la cultura attraverso eventi, corsi e spettacoli. Uno dei suoi primi successi è stato il Festival della Danza di Fiumicino, che ha visto la partecipazione di oltre 200 allievi provenienti da diverse città, davanti a un pubblico di più di 2.000 spettatori. Oltre a essere un evento di grande rilevanza artistica, il festival ha rappresentato un’opportunità concreta per i giovani talenti, grazie all’assegnazione di borse di studio da parte di una giuria qualificata.

Dal cinema al teatro: la storia del Traiano

Il Teatro Traiano nasce nel 1953 per volontà del padre di Massimo Cerulli, attuale proprietario insieme ai figli Flavia e Stefano. Inizialmente conosciuto come Cinema Traiano, poi come Palace Traiano, è stato uno dei due cinema storici di Fiumicino, insieme al Cinema Trionfo, oggi trasformato in ristorante.

Con l’avvento della televisione e, successivamente, dei multisala, il cinema ha affrontato periodi di crisi che hanno portato a chiudere pian piano tutte le sale cinematografiche monosala. Negli anni ’90, il Traiano è stato trasformato in una sala da ballo, prima di intraprendere, negli anni 2000,una nuova vita come teatro, grazie a una forte collaborazione con il Teatro Manzoni di Roma. Dal 2003 al 2013 ha ospitato numerosi spettacoli, ma l’aumento continuo delle spese ne hanno purtroppo decretato la chiusura. Oggi, l’obiettivo è quello di restituire alla città questo spazio unico, affinché non vada definitivamente perduto.

Un palco che ha fatto la storia

Il Teatro Traiano ha ospitato grandi nomi dello spettacolo italiano. Qui si sono esibiti tra i tanti, Max Tortora, Lillo e Greg, Pablo e Pedro, e proprio su questo palco una giovanissimaVirginia Raffaele faceva i sui primi passi nell’ambito teatrale. La struttura ha accolto anche workshop con artisti del calibro di Stefano Fresi, dimostrando il suo potenziale come centro di formazione e spettacolo.
L’idea è di arricchire ulteriormente l’offerta, coinvolgendo sempre più artisti di fama nazionale, creando eventi pensati per avvicinare i giovani alla cultura. L’obiettivo è seminare passione e curiosità, dando alle nuove generazioni la possibilità di scoprire e vivere il teatro come esperienza formativa ed emozionale.

“Il posto per l’arte”: un progetto di rinascita

Per finanziare la riapertura del Teatro Traiano, Artematica ha lanciato il progetto “Il posto per l’arte”, un’iniziativa che permette a privati e aziende di “adottare” simbolicamente una delle 200 poltrone del teatro. L’iniziativa ha già ricevuto il supporto di diverse aziende locali e persino di realtà esterne, come un appassionato di Teatro di Brescia che a breve diventerà uno dei 200 sostenitori. Per garantire la massima trasparenza, le donazioni saranno raccolte solo dopo aver raggiunto il 60% degli impegni di adozione.

Parallelamente, sarà avviata una campagna di crowdfunding, consentendo a chiunque di partecipare alla rinascita del Traiano, anche con un piccolo contributo. Il coinvolgimento della comunità è fondamentale: il teatro non è solo un luogo di spettacolo, ma un cuore pulsante di cultura e socialità.

Un futuro di cultura e inclusione

Il progetto di riapertura del Teatro Traiano non è solo un’iniziativa artistica, ma un’opportunità per rilanciare Fiumicino come centro culturale, creando eventi accessibili a tutti, con particolare attenzione all’inclusione e alla realizzazione di iniziative benefiche. Il Traiano, oltre ad organizzare spettacoli teatrali, spettacoli musicali e di danza, potrà inoltre ospitare convegni, eventi aziendali, festival di musica e danza, conferenze culturali, presentazioni di libri, workshop formativi, incontri di divulgazione scientifica, eventi di beneficenza e molto altro.

Investire nella cultura significa investire nel futuro della società. Come dicevano i Queen, “The show must go on”, e solo con il supporto di tutti possiamo far sì che il sipario del Teatro Traiano si riapra, illuminando nuovamente Fiumicino con la magia dell’arte e dello spettacolo.

Clicca qui per le informazioni sul progetto – https://www.riapriamoilteatrotraiano.it/

Pagina Facebook – https://www.facebook.com/RiapriamoilTeatroTraiano