
I numeri della mappatura del Comune e come funziona la manutenzione attiva tutto l’anno per le strade della città
Fiumicino, 9 aprile 2025 – Un lavoro silenzioso, ma fondamentale per la sicurezza urbana. Il Comune di Fiumicino ha mappato 14.819 caditoie stradali, strutturando un servizio di manutenzione che coniuga tecnologia, precisione e prevenzione. Un impegno concreto per evitare allagamenti e disagi, soprattutto nei periodi di piogge intense.
Una manutenzione attiva tutto l’anno, con alcuni passaggi speciali, quello in primavera e quello in autunno, poco prima dell’apertura delle scuole, con un “piano foglie” a parte, per gestire ciò che la Natura inevitabilmente propone ad ottobre inoltrato. Il censimento, realizzato nell’ambito dell’attuale appalto, ha permesso di individuare 11.388 forazze, 3.138 bocche di lupo e 293 griglie, tutte geolocalizzate e inserite in una banca dati aggiornata in tempo reale. Ciascun manufatto è associato a uno stato di fatto, a una tipologia di servizio e a un percorso di intervento programmato.

Il servizio è svolto manualmente, con una metodologia operativa che prevede l’apertura dei pozzetti mediante rimozione del chiusino o della griglia, lo svuotamento completo fino a rendere visibile il fondo, seguito da un’attenta disinfezione e deblatizzazione dell’area di lavoro. Un sistema che garantisce efficacia e igiene, anche nei punti meno visibili del tessuto urbano. Va detto che non tutte le caditoie presenti sul territorio sono collegate; per quelle che non sono collegate ma sono “cieche” si procede alla pulizia accurata manuale, per le altre si utilizza anche la tecnologia dell’autospurgo, per liberare i canali da eventuali impedimenti.
Un ulteriore elemento di qualità è rappresentato dalle offerte migliorative proposte dall’appaltatore, che hanno incluso – tra le altre – la sincronizzazione del servizio con lo spazzamento manuale e misto, grazie all’uso condiviso di strumenti e attrezzature. Questo consente di ottimizzare tempi, risorse e costi, evitando sovrapposizioni e garantendo il completamento dei turni giornalieri.
La progettazione dei circuiti operativi, costruita sui dati reali del territorio, ha permesso di distribuire in modo bilanciato il carico di lavoro, tenendo conto della densità dei manufatti e della logistica urbana. Il risultato è un sistema intelligente che rende più efficiente l’azione degli operatori, migliorando la qualità del servizio offerto. Un intervento di prevenzione attiva, che guarda al futuro con attenzione e responsabilità. Perché la sicurezza inizia da sotto i nostri piedi.
Costa: “Mettiamo in primo piano la nostra città”
Continuano senza sosta gli interventi di pulizia delle caditoie stradali sul territorio di Fregene. Una manutenzione fondamentale per la sicurezza idraulica della località costiera, che vede impegnati quotidianamente lo staff dell’assessorato all’Ambiente e l’azienda incaricata delle attività. Il lavoro sul campo, coordinato dall’assessore Stefano Costa, è parte di una più ampia strategia di prevenzione del rischio allagamenti, che coinvolge l’intero Comune di Fiumicino. “Sempre sul punto”, ha scritto in un messaggio, sottolineando l’attenzione costante verso le esigenze del territorio. “Mettiamo in primo piano la nostra amata città”, ha detto Costa, ringraziando pubblicamente operatori e tecnici che ogni giorno lavorano per migliorare il decoro urbano e la sicurezza delle strade.