Uiltrasporti scrive all’Enac: “Ispettori di volo insufficienti. Rischio cortociruito”

Giametta e Viglietti: ““L’ente ha sempre mostrato attenzione ai temi della sicurezza aerea. Confidiamo in una risposta celere”
Fiumicino, 9 aprile 2025 – La Uiltrasporti ha lanciato un grido d’allarme sulla grave carenza di ispettori di volo all’interno dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Una situazione che, secondo il sindacato, sta minando la qualità dei controlli e, di conseguenza, la sicurezza dei voli in Italia.
In una lettera inviata al presidente Pierluigi Di Palma e al direttore generale Fabio Nicolai, la sigla sindacale ha denunciato un sovraccarico insostenibile per il personale attualmente in servizio, sottolineando che la mancanza di risorse umane qualificate rallenta le verifiche di conformità e limita la possibilità di eseguire i controlli programmati. Secondo la Uiltrasporti, gli standard di sicurezza sono a rischio a causa dell’insufficienza del personale, che ormai fatica a tenere il passo con le esigenze operative. A questo si aggiunge un altro punto critico: la retribuzione non adeguata rispetto alla delicatezza e alla responsabilità del ruolo.
Il sindacato ha formulato richieste precise: assunzioni immediate, un piano strutturato di reclutamento, un rafforzamento delle risorse economiche destinate alla formazione e un adeguamento degli stipendi. Non solo: viene anche proposta la definizione di un piano di supporto logistico e operativo per fronteggiare il crescente carico di lavoro senza compromettere la qualità del servizio.
Il coordinatore nazionale Uiltrasporti ENAC, Roberto Giametta, e il segretario nazionale Ivan Viglietti hanno chiesto all’ENAC di convocare un incontro urgente. “L’ente – hanno scritto – ha sempre mostrato attenzione ai temi della sicurezza aerea. Confidiamo in una risposta celere, prima che le criticità si trasformino in emergenze”. Il dossier è ora sul tavolo della dirigenza ENAC. La palla passa al vertice dell’Ente, chiamato a dare risposte concrete per tutelare lavoratori e passeggeri