città del vaticano |
Papa & Vaticano
/

Domenica delle Palme 2025: il cardinale Sandri presiede la celebrazione in piazza San Pietro mentre il Papa continua il suo recupero

12 aprile 2025 | 12:56
Share0
Domenica delle Palme 2025: il cardinale Sandri presiede la celebrazione in piazza San Pietro mentre il Papa continua il suo recupero

Domenica delle Palme: La celebrazione, presieduta dal cardinale Sandri. Nonostante i suoi problemi respiratori e motori, il Pontefice ha mostrato una grande determinazione nel mantenere un ruolo attivo all’interno della Chiesa.

Roma (Città del Vaticano), 12 aprile 2025 – La Domenica delle Palme, che segna l’inizio della Settimana Santa, è stata celebrata in Piazza San Pietro dal cardinale Leonardo Sandri, vice decano del Collegio cardinalizio, su delega del Papa. Questa celebrazione rievoca l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme e dà il via al Triduo Pasquale, che culminerà con la Pasqua.

La celebrazione, presieduta dal cardinale Sandri, ha visto la distribuzione di 150 palme e 200.000 ramoscelli di ulivo, forniti dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio e dalla Regione Lazio.

Tra i ramoscelli distribuiti, ci sono state anche alcune “palme fenix”, donate dal Cammino Neocatecumenale, e i tradizionali palmurelli intrecciati provenienti da Sanremo. Grandi piante di ulivo sono state posizionate in prossimità delle statue dei Santi Pietro e Paolo ai piedi del Sagrato e dell’Obelisco.

La cerimonia ha iniziato con la commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme, seguita dalla benedizione dei ramoscelli di ulivo e dalla processione dei ‘portatori’ di palme dal centro della piazza verso il sagrato.

Il recupero del papa e le sue apparizioni recenti

Negli ultimi giorni, le condizioni di salute del Papa hanno mostrato un lieve miglioramento sia dal punto di vista motorio che respiratorio. La Sala Stampa del Vaticano ha confermato che il Pontefice può rimanere senza ossigeno per periodi prolungati, come dimostrato durante l’incontro con i reali inglesi.

Questo miglioramento ha alimentato le speranze che il Papa possa partecipare attivamente alle celebrazioni pasquali, anche se le condizioni meteo potrebbero influenzare i suoi impegni.

Il Papa ha recentemente incontrato diversi collaboratori di Curia al secondo piano di Santa Marta, dove risiede. Queste visite sono un segno della sua volontà di mantenere un ruolo attivo nonostante le sue condizioni di salute. Inoltre, il Papa ha fatto alcune apparizioni pubbliche inaspettate, come la sua visita ‘in borghese’ alla Basilica di San Pietro per controllare lo stato degli ultimi restauri.

Le celebrazioni pasquali e le sorprese del papa

Il Vaticano non ha ancora reso noto chi saranno i celebranti dei riti pasquali, ma le recenti apparizioni pubbliche del Papa hanno lasciato spazio a speculazioni su possibili sorprese. Le celebrazioni pasquali sono un momento cruciale per la Chiesa cattolica, e la partecipazione del Papa potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità fedele.

La Settimana Santa è un periodo di grande importanza per i cattolici, durante il quale vengono rievocati gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo, la sua passione, morte e risurrezione. La Domenica delle Palme, in particolare, è un momento di riflessione e preparazione per i giorni sacri che seguiranno.

Il significato della domenica delle palme e la sua importanza per i cattolici

La Domenica delle Palme è una celebrazione che ricorda l’entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme, un evento che segna l’inizio della Settimana Santa. Questa giornata è caratterizzata dalla benedizione dei ramoscelli di ulivo e delle palme, che simboleggiano la vittoria e la gioia dell’ingresso di Gesù nella città santa. La processione con i ‘portatori’ di palme è un momento di grande partecipazione e devozione per i fedeli, che si uniscono in preghiera e riflessione.

La Settimana Santa è un periodo di grande importanza per i cattolici, durante il quale vengono rievocati gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo, la sua passione, morte e risurrezione. La Domenica delle Palme, in particolare, è un momento di riflessione e preparazione per i giorni sacri che seguiranno. La celebrazione in Piazza San Pietro è un evento di grande risonanza, che attira fedeli da tutto il mondo e rappresenta un momento di unità e fede per la comunità cattolica.

Le condizioni del Papa e le sue apparizioni pubbliche

Le condizioni di salute del Papa sono state al centro dell’attenzione negli ultimi mesi. Nonostante i suoi problemi respiratori e motori, il Pontefice ha mostrato una grande determinazione nel mantenere un ruolo attivo all’interno della Chiesa. Le sue recenti apparizioni pubbliche, come la visita ‘in borghese’ alla Basilica di San Pietro, sono un segno della sua volontà di continuare a guidare la comunità fedele nonostante le difficoltà.

Le condizioni meteo potrebbero influenzare la partecipazione del Papa alle celebrazioni pasquali, ma le sue recenti apparizioni pubbliche hanno alimentato le speranze che possa partecipare attivamente. La sua presenza durante le celebrazioni pasquali potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità fedele, che attende con ansia le sue parole e il suo esempio di fede.

Le celebrazioni pasquali e il loro significato per la chiesa cattolica

Le celebrazioni pasquali sono un momento cruciale per la Chiesa cattolica, durante il quale vengono rievocati gli ultimi giorni della vita terrena di Cristo, la sua passione, morte e risurrezione. La Settimana Santa è un periodo di grande importanza per i cattolici, che si preparano a celebrare la Pasqua con preghiera e riflessione.

La partecipazione del Papa alle celebrazioni pasquali potrebbe avere un impatto significativo sulla comunità fedele, che attende con ansia le sue parole e il suo esempio di fede. Le celebrazioni pasquali sono un momento di grande unità e fede per la comunità cattolica, che si unisce in preghiera e riflessione durante questo periodo sacro.