Il fatto

Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica

12 aprile 2025 | 12:30
Share0
Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica
Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica
Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica
Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica
Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica
Rifiuti abbandonati lungo via del Pesce Luna: discarica nel canale di bonifica

Pezzi di automobili, sedili e sedie, plastica, sacchi neri stracolmi di immondizia, materassi: la zona è ancora presa di mira dagli incivili

Fiumicino, 12 aprile 2025 – Un canale di bonifica invaso dai rifiuti: è questa la situazione che si presenta lungo via del Pesce Luna, dove l’abbandono dei rifiuti da parte di incivili ha portato all‘ennesima discarica a cielo aperto.

Ennesima perché, purtroppo, da quelle parti non è una novità: degrado, incuria e abbandono erano diventati ormai una caratteristica della zona, negli anni sempre più vittima di inciviltà (leggi qui): presa di mira in precedenza era l’area che conduceva alla spiaggia, dove si estendeva un tappeto di rifiuti, anche pericolosi. Ma nonostante le numerose operazioni di pulizia della zona, la situazione si ripresentava puntualmente.

Ora preoccupare è il fatto che i rifiuti invadono il canale di bonifica che si trova fra via Coccia di Morto, e costeggia la Pineta fino alla spiaggia dei nudisti: ci sono pezzi di automobili, sedili e sedie, plastica, sacchi neri stracolmi di immondizia, materassi e altri materiali ingombranti. Nel mentre la vegetazione, pur continuando a crescere, si trova a fare i conti con un inquinamento sempre più evidente.

L’abbandono dei rifiuti non è purtroppo una novità sul territorio. Nonostante i controlli e il corretto conferimento dei rifiuti da parte della maggioranza della popolazione, ci sono ancora troppe persone che non considerano l’enorme impatto ambientale di tali comportamenti.

L’inquinamento che ne deriva non solo compromette la bellezza naturale della zona, ma minaccia anche la salute degli ecosistemi locali e la qualità della vita dei residenti. È fondamentale prendere coscienza di questa problematica. Le istituzioni devono intensificare i controlli e le campagne di sensibilizzazione, mentre i cittadini devono sentirsi responsabili della salvaguardia del territorio. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile invertire questa tendenza e restituire dignità a un’area che merita di essere valorizzata e protetta.