Nuovo regolamento Taxi e Ncc: “Disponibili a dare un contributo fattivo”

Il presidenti delle sigle sindacali di categoria chiedono un confronto nei tavoli di lavoro per “Presentare delle osservazioni pertinenti”
Fiumicino, 19 aprile 2025 – “Adeguare i regolamenti comunali è una questione importante e delicata perché deve avvenire in linea con le leggi vigenti e garantire i diritti dei cittadini e degli operatori”. Lo dichiarano in una nota congiunta i presidenti delle associazioni di Noleggio con conducente, Aptdonne 2030, Comitato sindacale Ncc, Ncc Verona, Aims – Fia– 8Puntozero, in merito al lavori in corso del Comune di Fiumicino per la definizione del nuovo regolamento Taxi e Ncc (leggi qui).
“Ringraziando i presidenti di commissione IV e II per il loro operato – proseguono – e per avere portato avanti i lavori di aggiornamento del regolamento Ncc e Taxi del Comune di Fiumicino, atteso da anni, ci mettiamo a disposizione, in spirito collaborativo, per dare un contributo fattivo. Per questo chiederemo di essere invitati al tavolo di lavoro, essere auditi, in quanto rappresentanti della categoria Ncc, ed avere la possibilità di presentare delle osservazioni pertinenti”.
Il parere dell’autorità di regolazione dei trasporti 9/2025 rilasciato al Comune Fiumicino “delinea il percorso per arrivare a dotare il comune di un regolamento Ncc e Taxi nuovo ma anche uniformato, per ottenere una maggiore razionalità ed efficienza. E’ necessario superare ogni criticità riguardo la verifica della corrispondenza dei livelli di offerta del servizio taxi, delle tariffe e della qualità delle prestazioni alle esigenze dei diversi contesti urbani, secondo criteri di ragionevolezza e proporzionalità, allo scopo di garantire il diritto di mobilità degli utenti – prosegue la nota degli Ncc -. Questi passaggi meritano tempo di analisi, discernimento e attenzione affinché non ci siano intoppi che comporterebbero un allungamento dei tempi. Per questo motivo accogliamo positivamente la scelta delle Commissioni di rinviare, anche se `di una sola settimana, la votazione che sarebbe risultata imprudentemente frettolosa”, conclude la nota.