A Cerveteri la presentazione del libro di Gianluca Peciola “La linea del silenzio”

L’appuntamento è il 23 aprile ore 17 presso la Biblioteca comunale “Nilde Iotti”
Cerveteri, 21 aprile 2025 – In occasione della Giornata Mondiale del Libro e della Giornata d’Autore, la Biblioteca comunale “Nilde Iotti” di Cerveteri propone per mercoledì 23 aprile alle ore 17:00, nell’ambito della rassegna “Il Maggio dei Libri”, la presentazione del libro “La linea del silenzio. Storia di famiglia e di lotta armata”, pubblicato da Solferino e scritto da Gianluca Peciola.
Attraverso un dialogo aperto con l’autore, l’incontro sarà un momento di approfondimento e ascolto, incentrato su una narrazione che intreccia vicende personali e familiari con una delle pagine più complesse e delicate della storia italiana del secondo Novecento.
Il romanzo affronta, con uno sguardo intimo e riflessivo, il percorso umano dell’autore, che si trova a confrontarsi con il proprio passato e con una verità familiare rimasta a lungo celata. La scrittura diventa così strumento per ricomporre i frammenti della memoria, indagare il senso di appartenenza, e riflettere sul rapporto tra vicende individuali e contesto storico.
Gianluca Peciola, attivo da anni nel mondo della formazione e dell’impegno sociale, restituisce con sensibilità una testimonianza personale che si inserisce nel più ampio quadro della memoria collettiva, senza giudizi né semplificazioni, ma con il desiderio di contribuire a una riflessione plurale e rispettosa.
“Abbiamo scelto di ospitare questa presentazione – afferma l’Assessora alla Biblioteca Federica Battafarano – perché riteniamo importante creare occasioni di ascolto su temi che hanno segnato profondamente la nostra storia repubblicana. Il libro di Peciola propone un racconto personale che invita a interrogarci su come le storie familiari si intreccino con i grandi eventi storici. Solo attraverso un approccio aperto, consapevole e rispettoso è possibile promuovere una comprensione più ampia e condivisa del passato.”
L’iniziativa è gratuita e aperta a tutte e tutti, nel rispetto delle diverse sensibilità e con l’obiettivo di promuovere il confronto e la conoscenza. L’appuntamento è per mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 17:00, presso la Biblioteca comunale “Nilde Iotti”, all’interno del Palazzo storico del Granarone.