Le esequie |
Esteri
/

Funerali di Papa Francesco, da Zelensky a Macron: i leader mondiali che parteciperanno

22 aprile 2025 | 15:58
Share0
Funerali di Papa Francesco, da Zelensky a Macron: i leader mondiali che parteciperanno

Le esequie saranno celebrate sabato 26 aprile alle ore 10 a San Pietro. Prevista una delegazione da Taiwan

Roma, 22 aprile 2025 – I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile alle 10 (leggi qui) ed è prevista la partecipazione dei leader di tutto il mondo. La celebrazione si terrà a San Pietro ma Jorge Mario Bergoglio riposerà nella Basilica romana di Santa Maria Maggiore.

Tra i primi ad annunciare la sua presenza, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ieri ha sciolto i dubbi con un post sul social Truth, annunciando che si recherà a Roma con la moglie Melania. Vladimir Putin invece non ha in programma di recarsi a Roma, ha rivelato il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, sottolineando che il presidente russo “non ha piani del genere”.

Parteciperà invece il presidente ucrainoVolodymyr Zelensky, ha reso noto una fonte della presidenza. “L’ufficio del presidente è in attesa della data della sepoltura del Papa e sta preparando la visita del presidente a Roma per salutare il pontefice”, ha detto la fonte all’Afp.

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, sarà ovviamente presente. La premier ha annullato gli impegni internazionali previsti per il fine settimana. Venerdì 25 e sabato 26 aprile erano infatti previste le visite ufficiali, rispettivamente, nella Repubblica dell’Uzbekistan, a Samarcanda, e poi nella Repubblica del Kazakistan, dove domenica 27, ad Astana, era in programma la partecipazione della premier al vertice Italia-Asia centrale con Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan.

Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato, dall’isola della Réunion, dove si trova, che parteciperà alle esequie. “Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia”, ha detto il capo dello Stato durante una conferenza stampa. Presenti anche Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna, come si apprende da ‘El Mundo’, e Il premier britannico Keir Starmer, come reso noto dal ‘Guardian’. A rappresentare la famiglia reale britannica potrebbe essere invece il principe William.

Anche il presidente tedesco Frank Walter Steinmeier e il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz saranno sabato a Roma, riferiscono i media tedeschi. Così come la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsol, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, il presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa. La trasferta in Italia, a quanto si apprende a Bruxelles, è prevista solo per le esequie del Santo Padre e, allo stato, non sono previste ulteriori appuntamenti a Roma per Costa, cui spetterebbe, se fosse previsto per questo weekend, organizzare un colloquio tra i vertici Ue e il presidente degli Usa Donald Trump.

Tra gli altri capi di stato previsti, secondo una fonte del suo ufficio, figurano Javier Milei, presidente dell’Argentina, patria di Francesco, il presidente brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva.

Il giorno dei funerali di Papa Francesco è stato decretato lutto nazionale in Polonia. Lo ha annunciato la presidenza, secondo cui, “in seguito al decesso del Santo Padre, il presidente Andrzej Dudaha deciso di decretare un giorno di lutto nazionale il 26 aprile”. Duda insieme alla moglie sarà ai funerali.

Le condoglianze dalla Cina

La Cina ha mantenuto un riserbo durato oltre 24 ore prima di esprimere un messaggio formale di cordoglio per la morte del Papa. Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha dichiarato: “Negli ultimi anni, Cina e Vaticano hanno mantenuto contatti costruttivi e intrattenuto scambi amichevoli. La Cina è disposta a compiere sforzi congiunti con il Vaticano per promuovere un continuo miglioramento delle relazioni”. Un messaggio sobrio, che riflette la complessa e ancora delicata natura del rapporto tra Pechino e la Santa Sede.

Come ricorda la Cnn, Papa Francesco aveva lavorato per avvicinare Roma e Pechino, firmando nel 2018 un accordo senza precedenti– e ancora oggi controverso – sulla nomina dei vescovi cinesi. L’intesa, rinnovata più volte, ha permesso un dialogo cauto ma ha anche suscitato critiche da parte di molti cattolici, soprattutto all’interno delle comunità sotterranee in Cina, fedeli a Roma e spesso perseguitate. Francesco sarà ricordato come il primo papa a volare nello spazio aereo cinese e ad aver inviato messaggi di pace alla leadership di Pechino.

Durante il suo pontificato, Papa Francesco aveva espresso più volte interesse per la Cina e attenzione ai suoi fedeli. Nel 2023, da Ulaanbaatar, in Mongolia, rivolse un “caloroso saluto al nobile popolo cinese” e invitò i cattolici cinesi a essere “buoni cristiani e buoni cittadini”. Oggi, la sua scomparsa lascia in sospeso non solo il futuro dei rapporti tra Cina e Vaticano, ma anche i timori dei cattolici taiwanesi, preoccupati che un eventuale riavvicinamento possa tradursi in una rottura diplomatica con Taipei.

Con circa 6 milioni di cattolici ufficialmente registrati e una fitta rete di fedeli nelle chiese sotterranee, la Cina rappresenta per la Santa Sede un campo di missione strategico ma estremamente sensibile. Il messaggio di Pechino, pur sobrio, segna un gesto formale importante, ma lascia intendere che ogni passo futuro sarà attentamente misurato.

Taiwan invierà delegazione

Il governo di Taiwan ha invece reagito subito alla notizia della morte del pontefice, annunciando che invierà alti funzionari a Roma in qualità di inviati speciali. Il presidente Lai Ching-te ha trasmesso le sue “più sincere condoglianze a nome del popolo di Taiwan”, mentre il ministro degli Esteri Lin Chia-lung ha incontrato il rappresentante vaticano a Taipei per esprimere il cordoglio ufficiale. Lo ha reso noto la China News Agency, aggiungendo che Taipei ha sottolineato il valore dei rapporti con la Santa Sede, che rimane uno dei pochi stati a riconoscere la sovranità taiwanese. (Fonte: Adnkronos)