il soccorso

Tender alla deriva al largo di Fiumara, salvati due stranieri

22 aprile 2025 | 20:40
Share0
Tender alla deriva al largo di Fiumara, salvati due stranieri

La motovedetta CP831 ha raggiunto in tempi record un tender in difficoltà a un miglio dalla costa, trasbordando i due occupanti.

Fiumicino, 22 aprile 2025 – Erano le 15.50 circa di oggi 22 aprile quando alla sala operativa della Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Roma è arrivata una segnalazione d’emergenza. A contattare via radio la torre del porto turistico di Ostia è stato un piccolo tender di appena due metri, in balia delle onde a un miglio da Fiumara, con il motore in avaria e il mare reso mosso già dal primo pomeriggio.

La prontezza della Guardia Costiera è stata determinante: la motovedetta CP831 è partita immediatamente dalla base navale di Fiumicino e in poco più di un quarto d’ora ha raggiunto il natante alla deriva. A bordo c’erano due adulti di nazionalità straniera, visibilmente in difficoltà ma fortunatamente in buone condizioni. I militari hanno provveduto al trasbordo in sicurezza dei due occupanti e hanno successivamente supportato le operazioni di rientro del tender fino all’attracco nel porto turistico di Ostia.

Un intervento tempestivo, che ha evitato il peggio, ma che riaccende i riflettori sull’importanza di navigare informati e con prudenza, come ricorda da sempre la Guardia Costiera.

Controllare meteo e sicurezza prima di uscire in mare

Questo episodio rappresenta l’occasione per tornare a sensibilizzare tutti coloro che si mettono in mare, soprattutto con l’arrivo della bella stagione. È indispensabile consultare le previsioni meteorologiche, verificare eventuali avvisi di pericolosità, leggere le Ordinanze di sicurezza vigenti e accedere alle informazioni disponibili sul sito ufficiale della Guardia Costiera (https://www.guardiacostiera.gov.it/) o contattare telefonicamente le Capitanerie di porto e gli Uffici marittimi locali.

Fondamentale, inoltre, è verificare sempre prima di partire la funzionalità dello scafo, del motore e degli apparati di bordo, nonché la presenza di tutte le dotazioni di sicurezza necessarie in base al numero di persone a bordo e alla distanza dalla costa.

Estate alle porte: attenzione alla balneazione e ai sub

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle uscite in mare, aumenta anche il rischio di incidenti dovuti a disattenzione o impreparazione. È essenziale mantenere sempre una distanza di sicurezza dalle zone riservate alla balneazione e dalla segnaletica dei subacquei in immersione, per evitare pericoli sia per sé stessi che per gli altri.

Navigare non significa solo spostarsi sull’acqua: significa farlo in modo consapevole, rispettando le regole e garantendo la sicurezza propria e altrui. Come ribadisce spesso la Guardia Costiera: “Per navigare in sicurezza, navigare informati e con prudenza”.