25 aprile: Crosetto: “La nostra Repubblica affonda radici in scelta coraggiosa di affermare libertà”

25 aprile 2025 | 10:18
Share0
25 aprile: Crosetto: “La nostra Repubblica affonda radici in scelta coraggiosa di affermare libertà”

Il messaggio del ministro della Difesa, Guido Crosetto, nella ricorrenza della Liberazione

Roma, 25 aprile 2025 – “La storia della nostra Repubblica affonda le radici in una scelta coraggiosa compiuta in uno dei momenti più difficili del Novecento: la decisione di affermare la libertà. In un Paese lacerato dalla guerra, occupato e ferito, fu il popolo italiano, militari, civili, donne e nomini comuni, a rialzarsi, a unirsi nella lotta contro l’oppressione, a credere che un domani diverso fosse ancora possibile.

Da quella resistenza, morale e civile, nacque l’Italia libera, democratica e repubblicana”. Così il ministro della Difesa Guido Crosetto nel messaggio alle donne e agli uomini della Difesa per l’80° Anniversario della Liberazione.

“Ricordare il 25 aprile non è solo celebrare una data, ma rinnovare una responsabilità, custodire un’eredità che non può essere data per scontala: la libertà, sancita nella nostra Costituzione, che ci impegna ogni giorno come cittadini e come servitori dello Stato. È la stessa libertà conquistala a caro prezzo, ottant’anni fa. Mai come oggi, il rumore di alcune armi e il silenzio insidioso di altre – nella guerra ibrida e nel dominio cibernetico – ci ricordano che pace e libertà non sono conquiste definitive, ma beni preziosi da difendere quotidianamente con consapevolezza e responsabilità.

Le Forze Armate – prosegue Crosetto – nel quadro dell’Alleanza Atlantica e dell’Unione Europea, rappresentano un presidio concreto di questi valori. Sono il volto dell’impegno dell’Italia per la sicurezza, per la pace, per un futuro libero. Difendere la libertà, infatti, significa non solo proteggere un confine, ma preservare il nostro modo di vivere, i diritti delle persone, la dignità dei popoli e il futuro dei nostri figli”.

“Un deferente pensiero a tutti i Caduti e ai feriti in servizio. Il loro esempio e la loro virtù sono parte integrante del modo di essere e ci ricordano il significato del giuramento di fedeltà alla Patria. Viviamo, inoltre, di valori che non cambiano, immutabili: il senso del dovere, la solidarietà e la memoria della nostra Nazione, del nostro popolo, delle persone che l’hanno servita negli anni.

In occasione dell’Anniversario della Liberazione – conclude il ministro Crosetto – desidero rivolgere a ciascuno di Voi un sentito ringraziamento per la professionalità e la dedizione con cui servite quotidianamente il Paese, sia in Italia sia all’estero. Con il vostro impegno, date concretezza al concetto più profondo di questa ricorrenza: l’importanza di preservare, ogni giorno, la nostra storia, scritta nel segno della libertà, valore fondante della democrazia. Buona Festa della Liberazione: ‘Libertà, una storia che si difende ogni giorno'”. (Dan/Adnkronos)