L'iniziativa

Fiumicino in foto: una mostra per celebrare le ricchezze del territorio

25 aprile 2025 | 12:30
Share0
Fiumicino in foto: una mostra per celebrare le ricchezze del territorio

Una delibera annuncia l’iniziativa per coinvolgere i cittadini con l’invio di scatti caratteristici. Le tre foto più suggestive saranno premiate con una targa ricordo.

Fiumicino, 25 aprile 2025 – Una mostra fotografica dedicata a Fiumicino per celebrare la ricchezza naturale e culturale del territorio: è questo l’obiettivo che intende raggiungere l’amministrazione comunale, che tramite la delibera di giunta n. 59 del 15-04-2025, annuncia l’organizzazione di una mostra fotografica, coinvolgendo i cittadini e invitandoli a svolgere un ruolo attivo  con la realizzazione e l’invio di fotografie di scorci caratteristici e che raccontino la bellezza di Fiumicino.

La Città di Fiumicino, infatti, custodisce un territorio ampio e straordinariamente eterogeneo, di rilievo sia naturalistico, che paesaggistico, archeologico, storico e architettonico E la mostra servirà proprio celebrare questo patrimonio.

“La cultura, – si legge nella delibera – quale patrimonio di esperienze acquisite singolarmente, anche grazie alla vita di relazione, è considerata uno dei cardini della Costituzione italiana, tanto che la sua promozione viene esplicitata nell’art. 9, all’interno di quelli che sono i suoi principi fondamentali e nell’ambito dei quali può leggersi testualmente che: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura”. Nella Legge della Regione Lazio n° 13 del 6 Agosto 2007, “Organizzazione del Sistema Turistico Laziale….” l’art 1 recita “La Regione riconosce il turismo come fenomeno integrato di sviluppo economico sostenibile, di promozione e valorizzazione del territorio, di crescita sociale e culturale della persona e della collettività.” e l’art. 5 attribuisce ai Comuni del Lazio il compito di svolgere tutte quelle funzioni amministrative concernenti “l’individuazione e la realizzazione degli interventi promozionali di livello comunale, ivi compresi quelli riguardanti il turismo sociale.

Il Comune è un ente esponenziale degli interessi della collettività che vive ed opera nell’ambito del proprio territorio e ne esalta le potenzialità. All’Amministrazione comunale spetta quindi il compito di rilanciare il ruolo del pubblico come propulsore ed incubatore di innovazione e creatività, attivando collaborazioni virtuose con altri enti pubblici e soggetti privati, con il mondo dell’associazionismo e dei giovani, sia nel campo delle iniziative artistiche e di intrattenimento, sia rispetto agli spazi da mettere a disposizione di ogni forma di espressività”.

Lo scopo è quindi chiaro. E di “spunti” a disposizione gli aspiranti partecipanti ne hanno abbastanza: il caratteristico porto canale e la banchina, dove i pescherecci e le imbarcazioni racchiudono la storia della nostra città. C’è poi il centro storico e la passeggiata lungo il molo. Ci sono i suggestivi tramonti sul mare, che regalano panorami mozzafiato lungo tutta la nostra costa.  Senza dimenticare gli scavi archeologici che rientrano nel Parco Archeologico di Ostia Antica. Non mancano poi persone che spesso si fermano a fotografare gli aerei in decollo o atterraggio sulle piste dell’aeroporto. Ma Fiumicino può essere raccontata partendo da vari aspetti: ognuno di noi, soprattutto chi nato e ha vissuto qui, ha un luogo del cuore, magari non molto conosciuto, ma che rappresenta comunque una bellezza da valorizzare.

Il cuore della città sono le persone e raccontarla attraverso i loro occhi significa immergersi nella sua anima per comprenderla appieno e ammirarla in tutte le sue sfaccettature. Partecipare a questa iniziativa significa, quindi, rappresentare la città dal proprio punto di vista: le foto selezionate saranno esposte in una mostra dedicata e donate al Comune di Fiumicino, contribuendo così ad arricchire il patrimonio artistico e culturale della città, ma non solo. Le tre foto più suggestive saranno premiate con una targa ricordo.