l'addio |
Esteri
/

Addio a papa Francesco: in 200mila a San Pietro

26 aprile 2025 | 12:19
Share0
Addio a papa Francesco: in 200mila a San Pietro

Una folla oceanica e le massime cariche dello Stato per i funerali del pontefice: immagini sui maxischermi fino a Castel Sant’Angelo.

Roma, 26 aprile 2025 – Sono stati stimati oltre 200mila partecipanti ai funerali di papa Francesco. A Roma si è registrata una delle più grandi manifestazioni religiose degli ultimi anni: piazza San Pietro ha raggiunto la capienza massima di 50mila persone, costringendo le autorità a chiudere gli accessi per motivi di sicurezza. Ma la folla si è riversata anche su via della Conciliazione, piazza Pia e l’area attorno a Castel Sant’Angelo.

Una cerimonia solenne e partecipata

Le esequie sono iniziate con le campane a morto, seguite da un minuto di silenzio che ha preceduto l’ingresso del feretro sul sagrato della Basilica. A portare la bara – una semplice cassa di legno – i sediari pontifici, accolti dagli applausi dei presenti. Accanto al feretro, il cero pasquale e un Vangelo aperto; al suo fianco, l’icona della Salus Populi Romani, a cui il Santo Padre era profondamente devoto.

L’omelia del cardinale Re: “Ha toccato menti e cuori”

L’omelia è stata affidata al cardinale decano Giovanni Battista Re, che ha ricordato l’intensità del pontificato di papa Francesco: “Siamo raccolti in preghiera col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede. L’esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre”. Ha poi ringraziato le delegazioni e i leader internazionali giunti per rendere omaggio al pontefice scomparso, definendolo “una figura che ha saputo toccare le menti e i cuori”.

Un Papa tra la gente fino all’ultimo giorno

Commovente il ricordo dell’ultima immagine pubblica di Francesco, nella domenica di Pasqua: nonostante i gravi problemi di salute, il pontefice volle impartire la benedizione dal balcone della Basilica e poi scendere in piazza sulla papamobile scoperta, tra gli applausi di una folla commossa. “Con la nostra preghiera – ha detto Re – vogliamo ora affidare l’anima dell’amato Pontefice a Dio, perché gli conceda l’eterna felicità”.

Un popolo in cammino per salutare il Papa

C’è chi è partito nella notte, chi ha viaggiato per giorni: tanti i pellegrini giunti da tutta Italia e dall’estero, determinati ad essere presenti a questo momento storico. Maxischermi sono stati allestiti lungo via della Conciliazione, in piazza Pia e intorno a Castel Sant’Angelo per permettere a tutti di seguire il rito. Tanta partecipazione anche nei pressi della basilica di Santa Maria Maggiore, dove Francesco verrà tumulato, e dove, simbolicamente, i poveri deporranno rose bianche, lo stesso fiore posato accanto al feretro in Vaticano.

Un addio condiviso da tutto il mondo

Presenti a San Pietro i capi di Stato e di governo di moltissimi Paesi: tra loro anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la premier Giorgia Meloni, il presidente americano Joe Biden, il francese Emmanuel Macron e numerosi altri rappresentanti delle istituzioni internazionali. Tutti uniti nel ricordo di un pontefice che ha fatto della prossimità agli ultimi e della pace il cuore della sua missione.