Fiumicino, “Al di là dei Mostri” incanta la Grooveria: emozione e applausi per Giovanna Avignoni



Come sempre, la Grooveria si è confermata non solo una location, ma un luogo dell’anima
Fiumicino, 29 aprile 2025- Si è chiuso con un applauso pieno, autentico, il secondo appuntamento di Cadenze Letterarie alla Grooveria di Fiumicino.
Protagonista della serata: Al di là dei Mostri, l’ultimo libro di Giovanna Avignoni, autrice capace di trasformare il mistero e la memoria in racconti che sanno accarezzare e inquietare allo stesso tempo.
Un evento ricco di emozioni, approfondimenti e momenti di autentica connessione, che ha confermato ancora una volta la forza delle storie vere — quelle che ti camminano dentro anche dopo aver chiuso il libro.
Giovanna Avignoni: raccontare l’invisibile con grazia e profondità.
Giovanna Avignoni, nata a Roma nel 1964, è insegnante, educatrice e scrittrice pluripremiata.
Laureata con lode in Scienze dell’Educazione e in Scienze Pedagogiche, ha sempre intrecciato la passione per la scrittura con una profonda sensibilità verso l’animo umano.
Autrice di opere come Sono nato troppo presto, Come una bolla, Vorrei camminare come fanno i bambini e La pazienza dei girasoli, ha partecipato a importanti eventi nazionali Nel corso della sua attività letteraria, Giovanna Avignoni ha partecipato a numerosi concorsi nazionali, ottenendo finali, menzioni e premi in importanti rassegne come il Sanremo Writers, il Premio AlberoAndronico, il Premio Perseide, il Premio Quasimodo, e il Premio Monterosi d’Argento.
È risultata prima classificata al Drabble Contest “Neanche con un fiore”, oltre che finalista al Premio “500 parole” di Ostia e ad altri concorsi di rilievo.
Durante la serata, uno dei momenti più intensi è stato la lettura del passo dello specchio di Lavinia: un’immagine sospesa tra dolore e liberazione, che ha lasciato il pubblico rapito, con il fiato trattenuto.
Le parole dell’autrice. Giovanna Avignoni ha così commentato la serata: “È stata una serata bellissima. Mi sono sentita accolta, ascoltata, abbracciata. È raro trovare un pubblico così attento e uno spazio che ti fa sentire a casa.”
Sonia Buscemi: quando la psicologia incontra la letteratura.
Ad arricchire la serata, la presenza della Dott.ssa Sonia Buscemi, psicologa e relatrice ospite, che con grande sensibilità ha svelato la dimensione psicologica profonda dei racconti di Avignoni.
Con parole limpide e coinvolgenti, la Dott.ssa Buscemi ha spiegato come i “mostri” delle storie non siano altro che metafore delle paure, delle attese, dei dolori mai elaborati che ogni essere umano porta con sé.
“Questo libro non spaventa, guarisce”, ha detto durante il suo intervento, accendendo una nuova consapevolezza tra il pubblico.
Il pubblico protagonista
Partecipazione, emozione, confronto.
Non è mancato il dialogo vivo con il pubblico, che si è aperto in uno scambio di domande, riflessioni e testimonianze toccanti: “Non lo avevo mai detto a nessuno. Stasera mi sono sentita vista.” Un momento vero, prezioso, che ha racchiuso il senso profondo della serata.
La magia della Grooveria
Come sempre, la Grooveria si è confermata non solo una location, ma un luogo dell’anima.
Grazie a Carmela e al suo staff, il pubblico ha potuto vivere l’incontro avvolto in un’atmosfera calda, tra piatti eccellenti, musica lieve e accoglienza sincera.
Uno di quei posti dove non si partecipa a un evento: si fa esperienza di qualcosa di vivo.
Dino Tropea: autore e ideatore di Cadenze Letterarie
Dino Tropea, autore del romanzo Lasciato indietro, Armando Editore presentato e premiato a Casa Sanremo Writers 2025, è l’ideatore e promotore di Cadenze Letterarie.
Con una scrittura capace di coniugare forza narrativa e delicatezza emotiva, Dino porta avanti un’idea di cultura viva, accessibile e capace di lasciare tracce vere.
Attraverso i suoi eventi e progetti, promuove spazi in cui letteratura, musica e incontri si fondono in esperienze autentiche e trasformative.
Al di là dei Mostri: una lettura che resta addosso. Se amate le storie capaci di scavare senza ferire, di sospendere il tempo senza effetti speciali, Al di là dei Mostri merita di entrare nella vostra libreria.
Un libro da leggere con lentezza, da custodire, da farvi firmare se ne avrete l’occasione.