“Intensità” sulle tele di Alfano e D’Agostino

Fondi – L’iniziativa è promossa dall’Associazione Pro Loco Fondi con il patrocinio di Comune
Il Faro on line – Sabato 8 Ottobre alle ore 18,00 nella sala espositiva di Palazzo Caetani sarà inaugurata la Mostra di pittura di Nunzio Alfano e Luigi D’Agostino dal titolo “Intensità”.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Pro Loco Fondi con il patrocinio di Comune di Fondi, Provincia di Latina, Consiglio Regionale del Lazio e Creia – Centro Regionale di Educazione e Informazione Ambientale.
L’esposizione conclude idealmente la lunga programmazione dell’estate fondana e sarà aperta al pubblico fino al prossimo 23 Ottobre osservando i seguenti orari: Lunedì/Venerdì 10.00-13.00, 17.00-20.00; Sabato/Domenica: 17.00-21.00.
All’inaugurazione prenderanno parte il Senatore Claudio Fazzone e il Sindaco di Fondi Salvatore De Meo. Interverrà la dott.ssa Paola Coccia del Ministero dei Beni Culturali e gli interventi saranno coordinati dal giornalista e presidente della Pro Loco Fondi Gaetano Orticelli.
Durante la serata sono previsti interventi musicali a cura dell’Associazione “Ferruccio Busoni”, promotrice dei corsi di alto perfezionamento musicale “InFondi Musica”, con l’esecuzione di brani di F. Chopin e S. Rachmaninov.
Nunzio Alfano, che vive e opera a Fondi da 40 anni, nel 1970 emigra in America dove inizia a dipingere. L’anno successivo viene chiamato da una nota galleria d’arte statunitense per partecipare ad una collettiva di artisti: i suoi quadri piacciono e vengono acquistati da collezionisti. Inizia a partecipare a concorsi e rassegne pittoriche finché nel 1973 ritorna in Italia, dove in tutti questi anni ha continuato a dipingere.
Luigi D’Agostino ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Napoli e Firenze e insegna Arte ed Immagine in un Istituto Secondario di I grado. Premiato con la Targa d’Argento al Premio “Arte” Mondadori nel 1988, nello stesso anno è invitato alla Biennale Internazionale di Malta “Omaggio a Caravaggio”. I primi lavori di D’Agostino sono rivolti al campo figurativo. Già da questo primo fondamentale momento della sua vita artistica egli riesce a comunicare il senso della sua ricerca estetica, caratterizzata da una semplificazione compositiva e da una forte espressione della materia pittorica. L’artista cerca una risposta alla visione paesaggistica, che è una fonte continua di suggerimenti e di approfondimenti formali, sente la passione drammatica che vive nella natura delle cose e cerca di rappresentarla con forti e accesi toni coloristici.