il meteo |
Meteo
/

Meteo lunedì, Italia tra maltempo e aperture

9 settembre 2024 | 07:00
Share0
Meteo lunedì, Italia tra maltempo e aperture

Previsioni meteo Italia e Lazio. Che tempo farà lunedì 9 settembre? Tutti i dettagli dell’andamento meteorologico della giornata

La perturbazione atlantica che porterà forti condizioni di maltempo nella giornata di domenicasulle regioni settentrionali e su parte del Centro, raggiungerà nelle prima parte di lunedì anche le regioni meridionali. Il fronte sarà piuttosto veloce ma non per questo da sottovalutare, il contributo di vapore raccolto dalle latitudini sub tropicali lungo il suo tragitto lo rende capace di portare precipitazioni intense, anche a carattere di nubifragio. Le zone più a rischio saranno le regioni tirreniche. Lazio, Campania, Molise, nord Puglia, Calabria e Sicilia. Sul basso Lazio si potrebbero avere accumuli fino a 100mm, punte anche superiori ai 100mm sulla Sicilia centrale e orientale, fino a 40/70mm in Campania, Calabria, Molise e Puglia settentrionale. Fenomeni meno intensi sul resto della Puglia, la Basilicata interna e la Calabria ionica. A condire il tutto una forte ventilazione tra Maestrale e ponente che potrebbe portare le prime mareggiate della stagione autunnale appena iniziata (autunno meteorologico).

METEO LUNEDÌNord, al mattino ultimi temporali anche forti tra Veneto e Friuli in esaurimento, maggiori aperture altrove. Nel pomeriggio ampie aperture ovunque con qualche sporadico piovasco piovasco sulle Alpi e le Prealpi orientali. Centro, al mattino residui piovaschi e temporali, localmente anche forti sul basso Lazio e l’Abruzzo interno in rapido esaurimento, maggiore variabilità altrove con ampie schiarite alternate a qualche episodico piovasco. Nel pomeriggio ancora qualche piovasco o temporale tra Lazio e Abruzzo, più sporadico altrove. In serata insiste qualche piovasco o temporale sull’Abruzzo in esaurimento la notte. Sud, maltempo al mattino con forti rovesci e temporali su Molise, Puglia settentrionale, Campania e Sicilia. Ancora asciutto altrove ma con rapido peggioramento entro il pomeriggio anche sulla Calabria, la Basilicata e il resto della Puglia con rovesci e temporali localmente forti. Migliora invece in Campania. In serata ancora piovaschi e locali temporali tra Molise e Puglia settentrionale. Migliora altrove. Temperature in calo generalizzato. Venti forti tra Maestrale e Ponente. Residuo Libeccio al Sud. Mari molto mossi o agitati con rischio di mareggiate lungo le coste esposte.

Evoluzione meteo Lazio

LUNEDI’: la circolazione depressionaria, responsabile di residua instabilità mattutina, si allontana favorendo un miglioramento ma con ancora molte nubi. Nello specifico su litorali settentrionali e pianure settentrionali nubi sparse alternate a schiarite per l’intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in serata; sui litorali meridionali cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento dei fenomeni nel corso della giornata; sulla capitale nubi sparse alternate a schiarite con tendenza a graduale aumento della nuvolosità fino a cieli coperti con deboli piogge in serata; sulle pianure meridionali cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi, in assorbimento dalla sera; sulle subappenninche cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in rapido assorbimento dal tardo pomeriggio, fino a cieli sereni o poco nuvolosi in serata; sull’Appennino cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in assorbimento dalla sera con schiarite. Venti deboli occidentali in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 4150 metri. Mare molto mosso.

meteo

Commento del previsore Medio Tirreno

FORTE PERTURBAZIONE L’8 SETTEMBRE; TEMPORANEA PAUSA TRA 10 E 11, POI LARGO ALL’AUTUNNO  –  Forte perturbazione tra 8 e 9 settembre con forti temporali e locali disagi, poi temporanea pausa tra 10 e 11 settembre.  Dal 12 al 16 ritroveremo condizioni più autunnali tra calo termico e spiccata instabilità. Ancora incertezza sul prosieguo, tra rimonta anticiclonica al Nord Italia e instabilità sul Versante adriatico e al Sud. Fonte: 3B Meteo