3 Gite nel Lazio imperdibili. Dove? A Roma!
turismo | ARTICOLO SPONSORIZZATO

3 Gite nel Lazio imperdibili. Dove? A Roma!

10 febbraio 2022 | 08:00


Roma rappresenta la meta ideale, ma anche il punto di riferimento, per le gite nel Lazio


Roma è una città capace di far battere il cuore come nessun’altra. Si trova comodamente collegata con tutte le altre località dello Stivale, Isole incluse, grazie alla vicinanza con il porto di Civitavecchia e i collegamenti aerei con la rete degli Aeroporti di Roma.

Roma rappresenta la meta ideale, ma anche il punto di riferimento, per le gite nel Lazio. Diverse le attività e gli itinerari disponibili online su portali come Hellotickets.it, dove si può trovare un’ampia varietà di eventi e tour nelle più importanti e spettacolari città del mondo, tra cui, naturalmente, Roma.

In questo articolo vi portiamo alla scoperta di 3 gite nel Lazio interessanti da fare a Roma e dintorni, metropoli che non smette mai di stupire, tra storia, buona cucina, tramonti spettacolari e cultura.

1)  Alla scoperta del Quartiere Ebraico

Il Quartiere Ebraico si trova tra Piazza Venezia e il Tevere, non lontano da un’altra zona della città rinomata per la sua bellezza e singolarità: Trastevere. Si tratta di un posto magico che merita di essere visitato non solo perché offre un’esperienza culturale e religiosa impareggiabile, tra le vie della Sinagoga e del Museo Ebraico, ma anche per la proposta gastronomica tipicamente ebraica, originale e gustosa come non mai.

Non tutti sanno, pertanto, che il Ghetto di Roma è il più antico tra quelli costruiti nel mondo occidentale, con l’edificazione voluta dal Papa Paolo IV nel 1555. Gli ebrei si trovarono, così, a perdere tutti i diritti che avevano acquisito nell’epoca romana e a fare una vita decisamente dura, tra obblighi e divieti.

La storia del Ghetto Ebraico porta con sé le tracce di una delle pagine più tristi della storia italiana, quando all’alba del 16 ottobre 1943 il quartiere venne circondato dai nazisti i quali prelevarono oltre 1.000 ebrei dalle loro abitazioni, per poi caricarli su treni con destinazione Auschwitz. Di 1.023 deportati solo 16 sono coloro che sopravvissero allo sterminio.

2)  La Roma Vaticana: nel segno dell’architettura più pura

Una gita nel Lazio che vale sempre la pena, e a cui merita dedicare l’intera giornata, è quella da fare nella Roma Vaticana. Il primo impatto è semplicemente magnifico, con il colonnato di piazza San Pietro, uno degli scorci più belli d’Italia e del mondo.

Non mancano gli itinerari che vedono inclusa la possibilità di prenotare i biglietti per l’udienza papale, mentre, più classica ma non meno d’effetto, si rivela la visita ai Musei Vaticani e a quello che è considerato il capolavoro assoluto di Michelangelo: la Cappella Sistina.

Una gita nel Lazio, e a Roma, che vale davvero sempre la pena e non riesce a stancare mai, a patto di prenotare in anticipo, vista l’alta richiesta persino in tempo di pandemia.

3)  Villa Adriana e Villa d’Este: a due passi da Roma

L’ultima gita nel Lazio che vi proponiamo si trova non lontano da Roma, a Tivoli, presso due ville, Villa Adriana e Villa d’Este, risalenti la prima all’epoca romana e la seconda a quella rinascimentale, dichiarate entrambe Patrimonio dell’UNESCO.

A rimanere estasiato, e non a torto, anche il compositore ungherese Franz Liszt, il quale ha dedicato a Villa D’Este la celebre composizione Les Jeux d’Eaux à la Ville d’Este, dove si può sentire il riecheggiare dell’acqua che scorre, indisturbata, nelle fontane, oggi come allora.

Un’esperienza magica, la visita a Villa Adriana e a Villa d’Este, complici non solo le costruzioni architettoniche ma anche gli scorci bucolici, dove si respira una pace sorprendente.