Abito da sposo, come scegliere quello giusto in 3 passi
matrimoni | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Abito da sposo, come scegliere quello giusto in 3 passi

27 ottobre 2023 | 08:00


Oggi anche lo sposo ha la possibilità di scegliere tra molti stili, tra cui casual, elegante, eccentrico, con tinte sgargianti o più sobrio, oltre ad arricchire il suo look con tanti accessori.


Quando in ballo c’è l’organizzazione di un matrimonio, si sa, i riflettori sono tutti puntati sulla sposa.

Cosa indosserà? Che acconciatura avrà? Come sarà il bouquet? Sono solo alcune domande che si pongono gli invitati, curiosi di arrivare a quel giorno per scoprirlo.

In effetti, la sposa è quella che catalizza maggiormente l’attenzione e dietro alla quale si concentrano i maggiori preparativi, soprattutto per ciò che concerne la scelta dell’abito.

Stilisti, atelier e wedding planner concentrano tutte le loro energie per valorizzare la figura della sposa, proponendo un’offerta ampia e assortita. Da diversi anni a questa parte, però, anche lo sposo si sta ritagliando la sua bella fetta di attenzione. La moda maschile ha fatto grandi progressi, in tal senso, offendo modelli di abiti sempre più variegati rispetto al passato.

Oggi anche lo sposo ha la possibilità di scegliere tra molti stili, tra cui casual, elegante, eccentrico, con tinte sgargianti o più sobrio, oltre ad arricchire il suo look con tanti accessori.

In tal senso, la scelta di un atelier con un’ampia selezione di proposte fa sicuramente la differenza. In ogni città esistono ormai numerosi negozi in grado di soddisfare le richieste dello sposo più esigente. Si possono reperire diversi modelli di abiti da sposo a Roma di Love is Love, ma anche in tante altre metropoli e presso negozi altrettanto assortiti.

Come fare, però, se non si hanno le idee molto chiare sulla scelta dello stile e del modello?

Questi pratici consigli possono rappresentare una guida nella scelta dell’abito giusto per il grande giorno.

Individua il tuo stile

Come già accennato, oggi, anche l’uomo è più libero rispetto al passato di scegliersi lo stile che più lo rappresenta. Tra i più diffusi, oltre all’intramontabile stile classico riconoscibile nei tre pezzi pantalone, giacca e gilet, in blu scuro, con camicia bianca e cravatta elegante, ve ne sono molti altri. Si spazia dal casual, adatto alle cerimonie in spiaggia o in contesti poco formali, allo stile dandy, che richiama il classico look dell’aristocratico inglese, dallo stile moderno, linee slim e colori alternativi a quello un po’ più originale, con dettagli ricercati e inusuali.

Riuscire a individuare il proprio stile è il primo passo per effettuare una prima scrematura e trovare l’abito giusto per il giorno delle nozze.

La corporatura e la personalità

Oltre ai gusti e lo stile personale, nella scelta dell’abito da sposo, non si possono trascurare le proprie fattezze fisiche. Come facilmente intuibile, infatti, non tutti gli abiti vanno bene per tutte le tipologie di fisico. I modelli slim, come quelli più eccentrici, moderni e dandy, saranno perfetti per un fisico più asciutto e una personalità più carismatica. Chi proprio non riesce a immaginarsi ingessato in abito e cravatta, può sempre optare per un look casual, mentre, una personalità più discreta ed elegante opterà per uno stile classico, adatto bene o male a ogni tipo di corporatura.

Lo stile della cerimonia

Per quanto sia importante che lo sposo tenga conto delle sue caratteristiche personali e dei suoi gusti, è bene che resti comunque adeguato rispetto al contesto e allo stile scelto dalla sposa. In altre parole, dovrà attenersi anche allo stile della cerimonia.

Se si sceglie un matrimonio country, ambientato in un agriturismo, ad esempio, allora lo sposo può orientarsi anche verso uno stile più casual e disinvolto, purché non trascurato.

Se l’ambientazione è formale, come una sala ricevimenti, allora lo stile dandy è quello classico sono più indicati.