Negli anni l’aeroporto ha subito diversi restauri, ampliamenti e rinnovamenti, il più importante dei quali ebbe inizio nel 1989
L’aeroporto che oggi si chiama “Sandro Pertini” fu inaugurato ufficialmente il 30 luglio 1953 dall’allora sindaco di Torino Amedeo Peyron. Sorgeva sul terreno di un ex campo di aviazione militare impiegato durante la guerra e più volte bombardato dai tedeschi per impedire l’atterraggio degli aerei alleati.
Nel 1985 fu installato per la prima volta lo ILS, Instrument landing system, per garantire l’operatività dello sullo scalo con qualunque condizione meteo.
L’acquisto dell’ILS da parte della società di gestione era parte di un piano concordato da Pininfarina con General Motors che comprendeva un ponte aereo Torino-Detroit per portare in Italia i telai delle autovetture prodotte dalla casa costruttrice statunitense.
Negli anni l’aeroporto ha subito diversi restauri, ampliamenti e rinnovamenti, il più importante dei quali ebbe inizio nel 1989 per preparare l’aeroporto ai Mondiali di calcio di Italia 1990 e che si è chiuso nel 1994 con l’abbattimento della vecchia torre di controllo e l’inaugurazione di una nuova aerostazione.
Nel 2005 lo scalo torinese è stato oggetto di un nuovo importante restyling, in occasione dei ventesimi Giochi olimpici invernali; sostanzialmente è stato ingrandito così da poter gestire un traffico maggiore. Inoltre è stata edificata una nuova aerostazione per l’aviazione generale.
Parcheggio aeroporto di Torino-Caselle
La Baby Lounge con Baby Pit Stop Unicef è una sala destinata ad accogliere i bambini nonché una sosta tranquilla per le mamme che allattano al seno.
Sta sulla balconata al primo piano del salone delle Partenze, dopo i controlli di sicurezza. Accoglie i piccoli viaggiatori in un ambiente gioioso e colorato dove poter giocare in tranquilli e sicuri in attesa dell’imbarco.
Ai neonati e alle loro mamme è dedicato il Baby Pit Stop Unicef: è un’area dotata di poltrona ergonomica con poggiapiedi per allattare più comodamente e al riparo da sguardi indiscreti; ci sono anche fasciatoio e lavandino. È un servizio gratuito.
L’aeroporto di Torino-Caselle offre ai suoi passeggeri il servizio di wi-fi gratuito “Torino Airport Wi-Fi“. Copre tutta quanta l’aerostazione sia al livello Arrivi che a quello Partenze, sia prima che dopo i controlli.
Come usuale per questi servizi, per connettersi è necessario registrarsi col proprio indirizzo e-mail personale.
Cappella ecumenica: la trovate prima dei controlli di sicurezza, al livello Partenze +2. È aperta ai cristiani di ogni confessione. Rispetta gli stessi orari di apertura e chiusura dell’aeroporto (5,00 – 24,00).
Sala di preghiera musulmana: è posta prima dei controlli di sicurezza (Partenze +2). Anch’essa rispetta gli stessi orari di apertura e chiusura dell’aeroporto.
Sala del silenzio: anch’essa collocata prima dei controlli di sicurezza. È uno spazio in cui possono raccogliersi in meditazione sia i credenti che i non credenti.
I passeggeri in transito possono conoscere l’offerta culturale del Museo più visitato della città, che ha sede alla Mole Antonelliana.
I passeggeri in arrivo in attesa di vedersi restituire i bagagli vengono accolti da un’anticipazione delle mostre cinematografiche in corso alla Mole.
Si può così sfruttare uno dei tempi morti dell’esperienza aeroportuale per informarsi sulla programmazione del Cinema Massimo, sulle anticipazioni, gli appuntamenti e le iniziative del Museo, sul Torino Film Festival, il CinemAmbiente e il TGLFF (Torino Gay&Lesbian Film Festival).
Armeggiando un po’ con le postazioni multimediali, si può anche visitare il Museo Nazionale del Cinema con il biglietto ridotto, scaricando il codice apposito sul proprio smartphone.