Saporite e croccanti le arachidi sono perfette a corredo dell’aperitivo, o da sgranocchiare come gustoso spezza fame nell’arco della giornata
Sono in molti a definirle noccioline americane, per la provenienza dal sud America, ma quel che è certo è che le arachidi, comunque scegliamo di chiamarle, sono un alimento ricco di sorprese. Di chiara origine vegetale, le arachidi crescono sotto terra, è quindi errato considerarle un frutto, perché in realtà sono un seme leguminoso dalle innumerevoli proprietà e benefici.
Nonostante vantino una stretta parentela con piselli e fagioli, le arachidi sono entrate di diritto nel nucleo familiare della frutta secca oleosa in guscio. Nella stragrande maggioranza dei casi questa tipologia di seme cresce del tutto spontaneamente. In natura sono presenti ben 40 varietà di arachidi, ma è la hypogaea, quella di cui ci cibiamo, a crescere per mano dell’uomo, che è intervenuto rendendola una produzione domestica.
Dal sapore accattivante, le arachidi tostate rappresentano lo snack perfetto, autentico simbolo di convivialità in quanto vengono spesso consumate con gli amici, a corredo di uno sfizioso aperitivo, oppure sgranocchiate allegramente a merenda, o come spezza fame nell’arco della giornata.
Buone e sfiziose, le arachidi non sono solo il simbolo di divertenti party in terrazza, capaci di regalare tanta allegria all’happy hour, ma vantano proprietà e benefici straordinari – specialmente se vengono consumate al naturale.
Croccanti e saporite, le noccioline americane sono un interessante concentrato di benessere e salute. Conoscendole un po’ più da vicino, scopriamo che sono in grado di donare al nostro organismo un’autentica sferzata di energia, e oltre 600 kcal ogni 100 grammi di prodotto assunto.
Ricche di Omega 3, vantano un considerevole patrimonio di proteine e fibre alimentari vegetali, abbinate a interessanti qualità antiossidanti, grazie alla presenza di vitamina B6 ed E, ideali per rallentare il processo d’invecchiamento cellulare.
Il corredo naturale di acido folico, sali minerali e niacina, consente alle arachidi di godere della classica marcia in più, che si traduce in un aiuto concreto per la salute dell’epidermide, e nell’opportunità di ridurre al minimo tutti i rischi legati al sistema nervoso.
Oltre a garantire un efficace snack, le arachidi supportano l’attività di chi pratica sport, ripristinando il potassio e il deposito di glicogeno, che si sono esauriti durante l’impegno fisico, oppure conducendo uno stile di vita estremamente dinamico e faticoso.
Considerate alla stregua della frutta secca, le arachidi hanno un elevato potere calorico, per cui è determinante non esagerare con il consumo quotidiano.
Gli esperti nutrizionisti esortano le persone a inserire le arachidi nella dieta, consigliando di non andare oltre la quantità giornaliera prevista, che prevede un consumo non superiore ai 30 grammi circa.
Le arachidi possono essere assaporate da sole, mixate ad altre tipologie di frutta secca, disidratata o fresca, oppure utilizzate quale ingrediente per preparare piatti sfiziosi.
Tritate possono fungere da panatura per realizzare ottime ricette a base di pesce o di carne, ma sono perfette anche per cucinare deliziosi sughi vegetali o un’appetitosa varietà di pesto.