Arredamento vintage: 3 suggerimenti da seguire
| ARTICOLO SPONSORIZZATO

Arredamento vintage: 3 suggerimenti da seguire

20 aprile 2023 | 08:00


Grazie alla sua versatilità, questo particolare stile permette di combinare insieme elementi molto diversi


Il fascino del vintage ha colpito e adesso non si desidera altro che una casa arredata in questo stile? Grazie alla sua versatilità, questo particolare stile permette di combinare insieme elementi molto diversi tra loro, accomunati soltanto dall’epoca da cui arrivano, e dal loro profumo di passato. Da dove iniziare, però?

Ecco 3 consigli per l’arredamento vintage di casa tua!

Il divano è il pezzo forte del soggiorno

Un soggiorno arredato in stile vintage spesso e volentieri è ricco di tanti piccoli elementi interessanti e capaci di catturare l’attenzione: un vecchio telefono con la cornetta, un giradischi, una lampada di design trovata in un mercatino dell’usato, ecc.

C’è, però, bisogno di un elemento che abbia il filo conduttore tra tutti gli altri oggetti, e che allo stesso tempo diventi il protagonista della storia vintage che viene raccontata. E questo elemento dovrebbe essere il divano: maestoso e imponente, è di certo il cuore del salotto, e un divano vintage come si deve ne diventerà anche il re. Un divano di Emporio Chesterfield, ad esempio, completa alla perfezione un soggiorno arredato totalmente in stile vintage, e conferisce quell’aria elegante tipica degli oggetti d’altri tempi.

La cucina e i suoi colori

Tra le zone più importanti di una casa c’è proprio la cucina, e arredarla in stile vintage è forse la parte più divertente di questo progetto. Sì, perché in cucina ci si può sbizzarrire con i colori, e non solo all’interno di un piatto: una cucina vintage è caratterizzata da tinte tenui e colori pastello, alternate al più classico legno. Scegli, per gli sportelli, colori come il beige, l’azzurrino o il verde salvia e già ti sembrerà di viaggiare attraverso il tempo.

Se poi si vuole provare a realizzare una cucina anni ‘50 e sentirsi come in un american diner, si può arricchire il tutto con qualche divanetto retrò, sgabelli al posto delle sedie, un grande tavolo rosso e l’iconico pavimento a quadri bianco e nero.

Aggiungi elementi vintage al tuo arredamento

Per andare a spasso nel passato nelle stanze di casa propria non è necessario rivoluzionare tutto l’arredamento e liberarsi di oggetti e mobili già presenti in casa. Anzi, è ancora più probabile ottenere l’effetto sperato aggiungendo elementi vintage all’arredamento classico e tendenzialmente moderno che già c’è: basta sceglierli con cura!

Per esempio, in una sala da pranzo può essere sufficiente aggiungere una bella credenza, così come in cucina elettrodomestici nuovi che richiamano lo stile vintage possono contribuire a dare una nuova faccia a tutta la stanza.

Anche per il soggiorno basta davvero poco: un vecchio giradischi, uno specchio ovale o una vecchia radio trovata al mercato – anche se non funziona più non importa – e già il salotto avrà tutta l’aria di trovarsi qualche decennio più indietro nel tempo.

Non bisogna dimenticare, poi, l’importanza dei tessuti, da utilizzare per foderare divani, cuscini, poltrone e sedie. Per un’aria più anni ‘50, si può preferire lo stile floreale e i colori chiari, mentre negli anni ‘60 i tessuti più in voga avevano colori fluo e pois.