Assicurazioni auto online, convengono davvero?
assicurazioni | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Assicurazioni auto online, convengono davvero?

27 novembre 2019 | 21:30


Nonostante le polizze online siano di solito più economiche, rispetto a quelle acquistate in agenzia, è importante seguire alcuni consigli utili


Negli ultimi anni, la digitalizzazione dei servizi ha portato alla nascita delle assicurazioni online, polizze auto proposte dalle compagnie tradizionali e da nuove società, che permettono di sottoscrivere e gestire le coperture telematicamente. Uno dei vantaggi principali è il risparmio sul premio assicurativo, ottenibile grazie ai minori costi sopportati dalle aziende che operano in maniera digitale, tuttavia molti utenti si chiedono se le assicurazioni online sono davvero convenienti. Cerchiamo di fare chiarezza.

Come funzionano le polizze auto online

Le assicurazioni online per l’auto sono delle normali polizze assicurative, coperture che permettono di tutelare il veicolo, i passeggeri e gli atri utenti che circolano sulle strade. L’unica differenza rispetto alle polizze tradizionali, quelle acquistate presso le agenzie di zona, è la possibilità di comprare l’assicurazione online, rivolgendosi presso i siti web ufficiali delle compagnie assicurative.

Ciò consente di pagare meno per la polizza auto, in quanto le società telematiche non devono sostenere molti dei costi delle imprese che lavorano in maniera tradizionale, perciò possono offrire coperture scontate e prezzi generalmente più vantaggiosi per gli automobilisti. La convenienza è dunque reale, come emerge anche dalle analisi delle tariffe relative agli ultimi anni, che mostrano un discreto calo sia nel prezzo dell’RC Auto obbligatoria per legge, sia nel valore delle garanzie accessorie.

Inoltre i servizi digitali mettono a disposizione un servizio particolarmente utile per chi desidera risparmiare sull’assicurazione auto, ovvero la comparazione delle polizze online. Rivolgendosi ai portali specializzati, come SosTariffe e Facile.it, è possibile ottenere un preventivo gratuito in pochi istanti in base alle proprie esigenze, al tipo di veicolo da assicurare e alle coperture desiderate. In questo modo diventa facile e veloce trovare le migliori offerte disponibili, selezionando la polizza meno costosa e più completa, in grado di fornire il miglior rapporto qualità-prezzo.

Come risparmiare sull’assicurazione auto online

Nonostante le polizze online siano di solito più economiche, rispetto a quelle acquistate in agenzia, è importante seguire alcuni consigli utili per risparmiare sull’assicurazione auto, poiché non sempre i prodotti proposti dalle compagnie sul web sono così vantaggiosi. Vediamo alcuni suggerimenti importanti per individuare la polizza più conveniente, grazie alle informazioni prese in parte dalla guida di Giornalisticamente.it, sito web che si occupa di assicurazioni, finanza e investimenti.

Innanzitutto bisogna controllare i massimali dell’RC Auto, assicurandosi che siano abbastanza alti per coprire qualsiasi tipo di danno provocato involontariamente durante la guida, comunque almeno pari alle soglie previste dalla legge, 6,07 milioni di euro per i danni alle persone fisiche e 1,22 milioni di euro per quelli alle cose. Dopodiché è fondamentale verificare se è possibile usufruire della legge Bersani, la quale permette di partire dalla classe di merito migliore presente all’interno del proprio nucleo familiare, ottenendo un risparmio concreto sul premio assicurativo.

Un altro aspetto sul quale prestare molta attenzione è la scelta della formula di guida, a seconda se la vettura sia guidata da un solo conducente oppure da più persone, specialmente da neopatentati con meno di 3 anni d’esperienza. Le compagnie propongono spesso due o tre opzioni differenti, con soluzioni libere e altre vincolate, tuttavia bisogna valutare con calma eventuali rivalse, le quali in caso di infrazione delle norme contrattuali potrebbero costare caro e bloccare i risarcimenti.

Un punto importante nella selezione delle assicurazioni auto online sono le clausole del contratto, soprattutto scoperti e franchigie. Nel primo caso si tratta di una percentuale non rimborsata dalla compagnia assicurativa, che può variare dal 5 al 20% dell’indennizzo, nel secondo invece di una soglia minima entro la quale non scatta il rimborso. Entrambe le limitazioni possono comportare dei seri danni economici per i guidatori, quindi è opportuno leggere sempre attentamente il contratto e sincerarsi che tali valori siano adeguati alle proprie esigenze.

Allo stesso modo è indispensabile scegliere le garanzie accessorie giuste, evitando coperture inutili che possono far lievitare i costi della polizza auto online. Di norma si devono selezionare in base al valore dell’auto, alle condizioni del ricovero notturno, alla zona di residenza e ai chilometri percorsi, sottoscrivendo soltanto i servizi realmente necessari. Infine bisogna sempre utilizzare le piattaforme di comparazione delle tariffe online, le quali gratuitamente consentono di effettuare una prima selezione delle offerte migliori in maniera semplice e veloce, ricordandosi però di approfondire lo studio della polizza prima di finalizzarne l’acquisto.