Attestati di inglese: quali sono quelli riconosciuti in Europa
inglese | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Attestati di inglese: quali sono quelli riconosciuti in Europa

29 giugno 2020 | 08:00


La certificazione forse più richiesta e più ottenuta oggigiorno è quella che conferma le competenze scritte e orali nella lingua inglese, idioma ormai di uso internazionale.


Oggi, possedere un certificato che attesti una competenza linguistica è una componente quasi imprescindibile per confermare la propria presenza lavorativa o accademica.

La certificazione forse più richiesta e più ottenuta oggigiorno è quella che conferma le competenze scritte e orali nella lingua inglese, idioma ormai di uso internazionale.

Quali sono però gli attestati di inglese riconosciuti a livello Europeo?

Consultando il sito del Ministero Italiano della Pubblica Istruzione, è possibile rintracciare l’elenco di tutti gli Enti Certificatori ritenuti validi per proporre e rilasciare specifici attestati che convalidano la conoscenza e la padronanza di una lingua straniera.

Questi Enti, progettano esami e test che verranno poi amministrati nelle diverse istituzioni riconosciute del territorio e che permetteranno di ottenere certificazioni valide a livello internazionale.

Le Certificazioni principalmente riconosciute in Italia, rispondono ai seguenti acronimi:

  • ISE (Integrated Skills in English)

Per attestare le competenze scritte, orali e la competenza per una  corretta lettura della lingua inglese.

  • GESE (Graded Examinations in Spoken English)

Per attestare la competenza della padronanza della lingua inglese  prevalentemente orale.

  • SEW (Spoken English for Work)

Per attestare la competenza e la padronanza della lingua inglese in ambito lavorativo, quindi una conoscenza più selettiva e specifica di un dato contesto professionale.

A livello internazionale si riconoscono invece, queste altre certificazioni, che spesso si possono ottenere durante il percorso scolastico obbligatorio, o, per i titoli più elevati, durante la carriera universitaria:

  • KET (Key English Test) corrispondente al livello A2
  • PET (Preliminary English Test) corrispondente al livello B1
  • FCE (First Certificate in English) corrispondente al livello B2
  • CAE (Certificate in Advanced English) corrispondente al livello C1
  • CPE (Certificate of Proficiency in English) corrispondente al livello C2

Ogni certificazione, come è semplice constatare è programmata su diversi livelli di preparazione e conoscenza che attestano, via via, una sempre maggiore padronanza della lingua inglese.

Spesso non è solo il grado di competenza linguistica a fare la differenza, ma altri fattori come l’età, la provenienza e le finalità, hanno un impatto di rilievo sull’esito e sulla motivazione che spinge a conseguire una certificazione linguistica, internazionalmente riconosciuta.

Per questo motivo i test che certificano le competenze linguistiche sono solitamente commisurati alle proprie capacità di partenza, quindi strutturati su diversi livelli di preparazione che provano, nel tempo e con lo studio necessario, la preparazione sempre più assodata della lingua inglese.

Attraverso appositi corsi di lingua, tenuti da personale qualificato, ogni candidato potrà avvalersi del titolo di interesse seguendo lezioni frontali in presenza o online, misurando le proprie capacità ed il proprio apprendimento attraverso un continuo esercizio e diverse attività di comprensione, lettura, scrittura e conversazione. In questo modo, oltre ad ottenere la preparazione necessaria al superamento della prova finale, ogni utente o studente, migliorerà la sicurezza e la fiducia in sé stesso, contribuendo ad una sempre più fluente padronanza della lingua, non solo in contesti scolastici o di studio, ma soprattutto nelle situazioni di lavoro e di vita reale.

Oltre alle certificazioni che comprovano una padronanza pressoché generale della lingua inglese, ne esistono altre più mirate all’apprendimento e al consolidamento dell’inglese in ambito professionale sia esso ad esempio commerciale, legale o finanziario.

Molto spesso queste ultime certificazioni sono amministrate direttamente nel corso degli studi superiori, soprattutto da istituti professionali che quindi preparano gli studenti ad una professione precisa e che quindi richiede una conoscenza approfondita dell’inglese in un determinato campo, oltre che alle conoscenze di base.

Le ultime, ma non meno importanti certificazioni di inglese richieste in diverse parti del mondo sono l’attestato denominato IELTS (International English Language Testing System) che prevede la somministrazione di un test di lettura e scrittura, ascolto e conversazione.

Lo IELTS è richiesto soprattutto in Gran Bretagna e nei paesi anglofoni extraeuropei come la Nuova Zelanda, l’Australia e il Canada.

Per accedere invece a corsi di formazione negli Stati Uniti, o per una padronanza completa dell’inglese è richiesto l’attestato denominato TOEFL (Test OF English as a Foreign Language), il quale viene svolto solamente online verificando le competenze attraverso prove di ascolto, scrittura, lettura e comunicazione orale.

In ogni caso, scegliere di certificare le proprie competenze linguistiche richiede sicuramente un impegno in termini di tempo e di dedizione che porterà però ad ottenere un attestato di valore internazionale e senza termine di scadenza, utilissimo sia per la carriera accademica che per quella lavorativa.