In genere, è la concessionaria stessa a immatricolarle, per esporle nei saloni, per metterle a disposizione dei potenziali clienti per i test drive, o per raggiungere il numero minimo di auto vendute annualmente fissato dalle case produttrici.
Il mercato automobilistico è in lenta ripresa, e le immatricolazioni delle vetture stanno aumentando. In particolare, però, stanno aumentando le vendite dei veicoli a km0, che rappresentano un perfetto connubio tra qualità e risparmio. Se scelte con attenzione, infatti, le auto a Km 0 potrebbero rivelarsi un vero e proprio affare per molti.
Con il termine “auto a chilometri zero” si intendono delle vetture con un contachilometri che segna una cifra inferiore a 100. Si tratta, pertanto, di auto come nuove, ma che hanno già un proprietario, quindi non possono essere vendute allo stesso prezzo delle macchine non ancora immatricolate.
In genere, è la concessionaria stessa a immatricolarle, per esporle nei saloni, per metterle a disposizione dei potenziali clienti per i test drive, o per raggiungere il numero minimo di auto vendute annualmente fissato dalle case produttrici. Per questo motivo, se si cercano delle auto Km 0 a Roma, il primo consiglio è quello di rivolgersi ai rivenditori autorizzati della zona.
Prima di acquistare un veicolo a chilometri zero, è necessario considerare alcuni dettagli. La prima è la carta di circolazione, che deve riportare il nome della concessionaria, poiché è la proprietaria del veicolo. Quest’ultima deve anche aver pagato il bollo prima di vendere l’auto, altrimenti diventa a carico dell’acquirente.
Ancora, è bene leggere la data di immatricolazione, poiché consente di avere un’idea sulla garanzia residua. Infatti, la garanzia del costruttore inizia a decorrere da quando l’auto viene immatricolata la prima volta, anche se bisogna aggiungere la garanzia legale (che vale due anni dal momento della consegna dell’auto al nuovo proprietario).
Un altro dettaglio importante è la carrozzeria: se il prezzo di vendita è molto inferiore rispetto a quello dell’auto nuova di listino, potrebbero esserci delle imperfezioni, come graffi e/o ammaccature.
Infine, è necessario prestare attenzione alle dotazioni, poiché l’auto a km 0 non può essere personalizzata secondo le proprie preferenze. È necessario, quindi valutare che gli optional presenti siano quelli in linea con le proprie necessità. Ad ogni modo, rivolgersi a rivenditori specializzati, come Jazzoni Auto, si può avere la certezza di evitare tutte le problematiche correlate all’acquisto.
Le auto a chilometri zero hanno diverse interessanti caratteristiche, tra cui:
Sono vari, quindi, gli elementi che possono determinare la scelta di un mezzo di questo tipo, ovviamente tenendo sempre conto delle proprie esigenze.