Bonus Occhiali: vale anche per le lenti a contatto?
consigli | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Bonus Occhiali: vale anche per le lenti a contatto?

18 luglio 2022 | 08:00


La vista è una parte essenziale della vita di ognuno ed è bene prendersene cura con visite periodiche


Tra i vari bonus e misure di sostegno che il governo ha previsto lo scorso anno (attraverso la Legge di Bilancio 2021) affinché gli italiani possano far fronte alle conseguenze della pandemia da covid-19 – troviamo anche il cosiddetto Bonus occhiali.

La vista è una parte essenziale della vita di ognuno ed è bene prendersene cura con visite periodiche (si consiglia ogni 4 anni in assenza di disturbi fino a 40 anni, per poi accorciare i temi di attesa) presso medici oculisti. L’ottico può controllare i valori della vista e procedere a realizzare gli occhiali per risolvere, ma non può sottoscrivere una diagnosi certa o prescrivere una cura.

Cosa prevede il Bonus occhiali 2022

Il Bonus occhiali per il 2022 (previsto anche per il 2023) è un sostegno una tantum (per una sola volta) all’acquisto di occhiali da vista, lenti correttive e lenti a contatto (giornaliere, mensili, quindicinali o annuali, purché destinate a correggere difetti visivi) per quelle famiglie che soddisfano i requisiti richiesti.

Quindi non è valido per occhiali da sole e lenti a contatto per solo uso estetico (quelle colorate).

Se stai pensando di sostituire i tuoi occhiali da vista o le sole lenti, o di passare alle lenti a contatto e vuoi iniziare a farti un’idea, puoi dare un’occhiata alle innumerevoli proposte di occhiali da vista, lenti oftalmiche e lenti a contatto GrandVision.

Sconto o detrazione IRPEF

Nello specifico, il Bonus occhiali è un voucher digitale di € 50 utilizzabile subito al momento dell’acquisto. Il venditore, infatti, sottrarrà subito la cifra suddetta, dietro presentazione del voucher.

Indispensabile:

  • che la transazione sia tracciata;
  • che l’esercente rilasci uno scontrino fiscale con nome del compratore beneficiario;
  • e che l’acquisto – occhiale da vista, lenti o set di lenti a contatto che sia – abbia il marchio di certificazione CE.

In alternativa, l’acquisto è detraibile al 19 % dalla dichiarazione dei redditi alla voce ‘spese mediche’, quindi spendendo un minimo di € 130 (per via delle spese di franchigia), in questo caso anche in contanti.

Requisiti per ottenere il voucher

Il requisito necessario per accedere al Bonus occhiali, oltre la necessità di acquistare occhiali da vista, lenti o lenti a contatto correttive, è quello del reddito, non superiore a € 10.000, quindi bisogna munirsi, presso un CAF (Centro di Assistenza Fiscale), un patronato o un commercialista, di una dichiarazione ISEE aggiornata.

Come richiederlo

La richiesta dello sconto o detrazione del Bonus occhiali può essere fatta solo tramite la compilazione di un modulo online sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Gioca d’anticipo

Per richiedere il Bonus occhiali è bene premunirsi, recuperando i documenti richiesti in tempo, così da essere pronti quando si effettua la richiesta. Inoltre, i fondi stanziati (con un potenziale di copertura di poco più di 100.000 beneficiari dello sconto su nuovo paio d’occhiali da vista, di lenti o lenti a contatto correttive) sono solo € 5 milioni per questa annualità, quindi se si intende usufruirne nel corso dell’anno è bene richiederlo subito.