Caldaie innovative: guardiamo al futuro del riscaldamento con Synchro
riscaldamento | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Caldaie innovative: guardiamo al futuro del riscaldamento con Synchro

24 luglio 2024 | 08:37


Dopo gli ottimi risultati ottenuti nei test di laboratorio la PMI italiana è pronta alla produzione di Synchro e alla sua commercializzazione


Il riscaldamento di abitazioni, uffici e industrie è responsabile del 67% dell’inquinamento atmosferico, provocando un elevato impatto ambientale a causa delle emissioni di gas ad effetto serra prodotte dalle caldaie.

Per questo motivo l’UE ha stabilito l’eliminazione dei sussidi per i dispositivi di riscaldamento alimentati con i combustibili fossili a partire dal 2025, con lo stop alla vendita di caldaie a gas entro il 2040.

Per compiere la transizione ecologica, quindi, è necessario investire nell’innovazione tecnologica e nella ricerca, per favorire lo sviluppo di nuovi impianti di riscaldamento green e ad alta efficienza energetica.

È quanto ha fatto H2OT, PMI innovativa di Civitanova Marche che, attraverso il lavoro di un team di ingegneri e professionisti italiani, dopo 5 anni di ricerche di laboratorio ha realizzato Synchro, una nuova caldaia elettrica ecologica ad alto rendimento che può essere alimentata esclusivamente con le energie rinnovabili.

Synchro è un dispositivo basato sulla turbina a cavitazione e sulla tecnologia Hot Water Power, un sistema rivoluzionario brevettato da H2OT che permette di utilizzare solo acqua ed energia elettrica per riscaldare in modo efficiente, sicuro e sostenibile.

Dopo gli ottimi risultati ottenuti nei test di laboratorio la PMI italiana è pronta alla produzione di Synchro e alla sua commercializzazione sul mercato europeo, operazione che sarà possibile sostenere attraverso un apposito programma di crowdfunding che partirà a settembre.

L’innovativa caldaia elettrica Synchro di H2OT: altissima efficienza energetica e zero emissioni

Synchro è il frutto di 5 anni di ricerca nell’uso della cavitazione dell’acqua, un fenomeno che consiste nella formazione e implosione di bolle di vapore in grado di riscaldare l’acqua in un circuito chiuso.

Partendo da questi studi e dalla turbina di Griggs, un dispositivo già esistente dagli anni ’90 che sfrutta questo meccanismo, H2OT ha sviluppato la tecnologia brevetta Hot Water Power rendendo performanti ed efficienti i sistemi basati sulla turbina a cavitazione.

Con questa tecnologia H2OT ha realizzato Synchro, un’innovativa caldaia elettrica ad altissima efficienza energetica in grado di mantenere costante la produzione di acqua calda e aumentare le prestazioni della turbina. Si tratta di una caldaia che non utilizza combustibili fossili, dunque senza gas, senza combustione e senza fiamma, un dispositivo che garantisce elevate performance di rendimento anche nelle abitazioni situate in zone con un clima molto freddo e una completa sicurezza del sistema di riscaldamento.

In particolare, Synchro non ha unità esterna e non utilizza resistenze elettriche, ma è una caldaia totalmente elettrica che può essere alimentata con l’energia pulita prodotta da fonti rinnovabili, anche usando elettricità autoprodotta mediante un impianto fotovoltaico.

Questo brevetto rivoluzionario di H2OT non impiega nemmeno gas refrigeranti come l’R410A o l’R32 per riscaldare, per un taglio completo delle emissioni di gas ad effetto serra e la massima sostenibilità ambientale.

Synchro è anche un dispositivo facile da installare, grazie al layout studiato appositamente per agevolare il montaggio della caldaia e all’assenza della canna fumaria e del condotto di scarico. È inoltre in grado di produrre acqua calda sanitaria con accumulo a 90°C, integrandosi perfettamente con qualsiasi sistema radiante esistente e lavorando in riscaldamento con i termosifoni tradizionali.

La caldaia di ultima generazione sviluppata da H2OT ha anche un COP certificato (Coefficient of Performance), assicurando prestazioni eccezionali in termini di efficienza e rendimento, anche quando all’esterno ci sono temperature fino a -20°C.

A settembre parte il crowdfunding di H2OT per investire in Synchro e nelle green technologies italiane

H2OT è una PMI innovativa italiana autofinanziata dai soci, una realtà costituta da professionisti e ingegneri specializzati in diversi campi come la termotecnica, le energie rinnovabili, la meccanica di precisione, l’elettronica 4.0, l’impiantistica idraulica, l’efficientamento energetico e il disegno tecnico.

L’azienda ha utilizzato le sue risorse per le attività di ricerca e sviluppo che hanno consentito di ottenere questo rivoluzionario brevetto internazionale, mettendo a punto sia la tecnologia Hot Water Power che Synchro, la caldaia elettrica realizzata con questa tecnologia.

Dopo lunghi e accurati test e approfondite analisi di mercato, H2OT è pronta all’immissione sul mercato di Synchro, un generatore ecologico 100% Made in Italy progettato e costruito in Italia con un’elevata potenzialità commerciale e in grado di accelerare la decarbonizzazione dalle fonti fossili.

Per sostenere questo processo H2OT ha deciso di lanciare una campagna di equity crowdfunding a settembre 2024, un’iniziativa che permetterà a chiunque fosse interessato di investire in questo progetto ad altissimo valore economico, ambientale e sociale, per sostenere l’innovazione e le green technologies per la green transition.

Oltre ai vantaggi per l’ambiente, infatti, Synchro è un dispositivo all’avanguardia con un ampio margine di crescita. Si tratta di una caldaia unica nel suo genere senza concorrenti diretti, capace di garantire un ottimo rapporto costi/benefici, con un prezzo di mercato molto competitivo e un costo del consumo più basso rispetto alle altre caldaie in commercio. In più, è possibile azzerare la spesa per i consumi elettrici di Synchro usando energia elettrica ricavata dai pannelli fotovoltaici, rendendo il riscaldamento domestico non solo più ecologico ma anche più economico per migliorare il bilancio familiare.

La caldaia elettrica di H2OT, inoltre, risolve i principali problemi delle pompe di calore, per esempio eliminando l’unità esterna e offrendo un rendimento costante anche nei climi freddi, fino alla compatibilità su ogni impianto radiante esistente e alla possibilità di produrre acqua calda sanitaria, una funzione disponibile solo nelle complesse e costose pompe di calore idroniche.

Attraverso il crowdfunding sarà possibile investire in una tecnologia innovativa italiana per rivoluzionare il settore del riscaldamento domestico e non solo, infatti H2OT ha un contratto in fase di definizione con l’Università La Sapienza di Roma per studiare ulteriori applicazioni del brevetto Synchro in vari campi industriali, anche del vapore.