Situazioni come sovrappeso, intolleranze, allergie, criticità legate a problemi intestinali, malattie croniche come il diabete, rappresentano alcuni dei motivi che rendono necessaria una modifica nell’alimentazione del nostro amico peloso.
L’alimentazione di un cane è alla base del suo benessere psicofisico. Sono molteplici i motivi che spingono al cambiamento nell’alimentazione del proprio cane e dunque diversi sono gli aspetti da considerare. Primo fra tutti è lo stato di salute ma anche l’età o determinate istruzioni fornite dal medico veterinario che ne determinano il cambiamento o meno dello stato nutrizionale. Un cambiamento non deve mai avvenire per scelta personale del padrone, bensì solo sotto stretto consiglio del veterinario per l’appunto.
Situazioni come sovrappeso, intolleranze, allergie, criticità legate a problemi intestinali, malattie croniche come il diabete, rappresentano alcuni dei motivi che rendono necessaria una modifica nell’alimentazione del nostro amico peloso. Le allergie e le intolleranze si presentano con dolori addominali, nausea e vomito, diarrea, flatulenza, prurito, inappetenza, perdita dei peli o della loro lucentezza. L’introduzione del nuovo cibo deve avvenire in modo graduale, in quanto cambiamenti repentini possono causare effetti spiacevoli, in virtù del fatto che i cani non si adattano facilmente a modifiche nella loro alimentazione, e questo accade perché la flora batterica intestinale ha bisogno di tempo per adattarsi al nuovo cibo.
Bisogna anche considerare che ciascun cane possiede una diversa sensibilità, per cui bisogna prestare attenzione ad ogni singolo cambiamento; ad esempio nei cani molto sensibili un cambio di cibo può richiedere anche oltre i venti giorni. Ci sono anche casi in cui è richiesto un cambio istantaneo nell’alimentazione, come nel caso di malattie renali o metaboliche. Queste condizioni potrebbero creare dei problemi, specie se il cane presenta difficoltà digestive, ragion per cui occorrerà procedere con molta calma, inserendo il cibo nuovo alternato a quello solitamente utilizzato, per poi arrivare pian piano, all’inserimento del solo cibo nuovo.
La situazione diviene un po’ più difficile quando si passa dal cibo umido a quello secco, in virtù del fatto che questa modifica può causare problemi a carico dell’apparato digerente. Questo avviene poiché cambia modo il contenuto di umidità all’interno del prodotto, per cui questo cambiamento richiederà un tempo maggiore per la digestione. Amusi, propone cibi per ciascuna problematica, ponendosi come un ammirevole marchio al quale rivolgersi, specie se il proprio cane soffre di problematiche alimentari.
Offre infatti, cibi e crocchette al pesce per cani molto leggeri ed altamente digeribili, con bassi contenuti di grassi, ricchi di vitamine e minerali con carne altamente biologica e di prima qualità. Questo marchio propone inoltre, anche altre tipologie di alimenti, come le crocchette al pollo ed al maiale. Se si necessita di cambiare cibo al proprio cane, Amusi offre quindi una vasta gamma di alimenti, innovativi, naturali e di ottima qualità.