Insomma, si tratta di una proposta da non sottovalutare affatto per migliorare sensibilmente la qualità della propria vita.
L’universo dell’edilizia si sta aprendo a delle soluzioni sempre più innovative in grado di rispettare sia l’uomo che la natura circostante. D’altro canto, una proiezione verso queste funzioni era pressoché scontata, viste e considerate le innumerevoli problematiche che caratterizzano la salute del pianeta. Una casa prefabbricata in legno serba innumerevoli benefit mantenendo inalterato quel senso di comfort che si respira in un luogo accogliente e adatto per ogni esigenza. Insomma, si tratta di una proposta da non sottovalutare affatto per migliorare sensibilmente la qualità della propria vita. In più, tra box e casette in legno, si ha a che fare con una gamma di iniziative commerciali varie, convenienti e profondamente all’altezza della situazione.
Casa prefabbricata in legno: i vantaggi principali
Scegliere una casa prefabbricata in legno vanta svariati punti di forza che enfatizzano ulteriormente una scelta a dir poco responsabile. Innanzitutto, si può costruire in pochissimo tempo ed ha un profilo eco-sostenibile in linea con quelli che sono gli accorgimenti da porre in essere per avere un presente e un futuro degni di tale nome. Il legno è un materiale leggero che si può trasportare con semplicità persino in un cantiere. La rapidità del montaggio e l’abbattimento di determinati costi che, ad esempio, il calcestruzzo e i mattoni non possono minimamente permettersi.
Focalizzando il centro del discorso sempre sul legno, va ribadita la sua importanza come materia prima rinnovabile e riciclabile. In più, consuma poca energia per la produzione e la posa rispetto ad altri materiali da costruzione il cui utilizzo prevede dei passaggi intermedi piuttosto elaborati. L’aggiunta, poi, di isolamenti in lana di legno o di finestre con vetri doppi o tripli a basse emissioni implementano l’isolamento termico-acustico di un’abitazione a cui non manca davvero nulla.
Efficienza energetica e proprietà antisismiche
Una casa prefabbricata in legno dispone anche di altre peculiarità che la rendono il luogo ideale per vivere senza alcun tipo di problema. L’efficienza energetica, ad esempio, viene assicurata dalla sua naturale composizione che è tra i migliori isolanti al mondo. A questo, poi, si aggiungono delle formidabili proprietà antisismiche per via della resistenza e della flessibilità del legno, ideali per assecondare le oscillazioni del suolo senza arrecare alcun danno agli abitanti di turno. Ad ogni modo, va prestata una certa attenzione al livello di degradamento del legno utilizzato per l’occasione, per cui occorre puntare su delle aziende affidabili capaci di fornire materiale e classe di durabilità adeguata.
Il microclima che si viene a creare all’interno della location in questione rispecchia una beneaugurante salubrità dell’aria da valorizzare soprattutto all’esterno di qualsivoglia nucleo abitativo. Quindi, per costruirla e vivere all’insegna del benessere psico-fisico, non resta altro da fare che chiedere un permessodi costruzione per le opere edilizie caratterizzate dal cosiddetto parametro dell’inamovibilità. D’altro canto, a costruzione ultimata occorreranno gli allacci alla rete idrica pubblica, alla rete elettrica e alle fognature, indispensabili per avere un ambiente domestico funzionale e confortevole. Per richiedere il predetto permesso, basta rivolgersi al proprio Comune di appartenenza.