I sintomi sono i più vari: idee grandiose della propria persona, fantasie di successo illimitato, potere, fascino, ritenere di non essere sufficientemente apprezzati ecc.
Il disturbo narcisistico della personalità (conosciuto anche come narcisismo patologico) è un vero e proprio disturbo della personalità caratterizzato dal costante bisogno di ammirazione e di mancanza di empatia. In poche parole, il narcisista patologico è colui che ha difficoltà ad accogliere e comprendere il punto di vista (diverso) dell’altro. Conseguentemente, appare agli altri come una persona arrogante, presuntuosa e poco socievole.
Una volta individuato il disturbo della personalità in generale, è necessario sapere quali sono i sintomi del narcisismo in modo da capire se una persona soffre o meno di narcisismo. I sintomi sono i più vari: idee grandiose della propria persona, fantasie di successo illimitato, potere, fascino, ritenere di non essere sufficientemente apprezzati ecc. Tutti questi comportamenti, e molti altri ancora, possono essere considerati come una sorta di campanello di allarme, tuttavia, per confermare il disturbo occorre ben altro. È necessario infatti il parere di un soggetto professionista, ovvero uno Psicologo. Oggigiorno è molto semplice sottoporsi ad un consulto psicologico, è possibile infatti dialogare con un professionista direttamente sulle piattaforme online con il proprio smartphone. Tutto ciò che occorre fare è scaricare l’applicazione ufficiale, registrarsi con i propri dati, e dialogare con i professionisti giusti.
Non tutti sanno che esistono due forme di narcisismo patologico, quella sopra descritta (certamente più conosciuta) e una forma del tutto opposta. Esistono infatti persone che soffrono di narcisismo e che possiedono un’autostima molto bassa, ovvero, si sentono inferiori agli altri in quasi tutte le circostanze. Insomma, questa forma di narcisismo è del tutto speculare alla prima, in alcuni casi lo stesso soggetto potrebbe avere averle entrambe.
Secondo gli esperti, le cause di questo disturbo della personalità particolarmente diffuso possono essere molteplici. La maggior parte dei dati confermano che a causare questa patologia possono essere sia fattori ereditari, sia fattori ambientali. Per quanto concerne quest’ultimo aspetto, una buona dose di responsabilità cade su quei genitori che sottolineano costantemente le doti e le presunte capacità del proprio figlio (o figlia). In parole povere, i genitori fomentano la superiorità del futuro narcisista descrivendolo sempre come il migliore in tutto. Un’altra ipotesi sostenuta da una buona parte di studiosi, è quella dell’ambiente familiare eccessivamente protettivo nei confronti dei figli. Tale atmosfera infatti danneggia gravemente la personalità del bambino.
Avere questo disturbo della personalità può causare diversi problemi nella vita privata, professionale ed affettiva. Non a tutti piacerebbe vivere con una persona che crede costantemente di essere il migliore in qualsiasi cosa. Oppure, viceversa, una persona che non ha la minima fiducia in se stesso e che necessita costantemente di essere supportato in qualsiasi cosa faccia. Lo stesso ragionamento può essere fatto per quanto concerne la vita professionale, chi soffre di questo disturbo della personalità potrebbe avere seri problemi nel trovare un datore di lavoro disposto ad assumerlo. Molte volte coloro che possiedono questo disturbo, vengono lentamente allontanati dagli amici o dalle persone care a causa del loro carattere.