Tra le scelte in stile classico, si distinguono invece i plaid a fantasia, che arredano con l’eleganza di lavorazioni senza tempo, ma con il tocco di vivaci frange d’estremità.
Le scelte d’arredo per il letto matrimoniale possono influenzare lo stile dell’intera zona notte.
A fare la differenza sono copriletto, copri piumini e cuscini decorativi, ma ad avere un ruolo piuttosto importante è anche la biancheria da letto.
Ogni dettaglio, naturalmente, aiuta a esaltare gli ambienti tocco di personalità, per questo è fondamentale capire come arredare il letto matrimoniale e assicurare alla camera un mix perfetto tra funzionalità ed estetica.
Belle da vedere e piacevoli da accarezzare, le lenzuola matrimoniali arredano il letto e avvolgono il corpo come in un morbido abbraccio.
Grazie a filati di qualità donano personalità anche ai letti più spogli, assicurando un sonno rigenerante in qualunque stagione dell’anno. Naturalmente, il colore dei set di lenzuola è l’elemento d’arredo più importante: i trend più attuali premiano le nuance delicate, che attingono alle sfumature di una palette ricercata e d’impatto.
Per conferire al letto quel tocco di stile in più è possibile optare per le lenzuola matrimoniali di Coin Casa, una serie di coordinati dall’elevata qualità produttiva, dalle tonalità tutte perfettamente in linea con le tendenze del momento.
Ne costituiscono un esempio emblematico i coordinati da letto matrimoniali a tinta unita, perfetti per arredare, con un tocco di discrezione, ogni genere di camera da letto.
Per stanze basic, dalle atmosfere rarefatte o definite dalle calde sfumature del legno, le nuove tendenze suggeriscono invece il ricorso ai pattern con rimandi alla natura, che premiano le lenzuola matrimoniali con fantasie foliage, con motivi floreali e con decorazioni ramage.
Tra le altre proposte di tendenza per l’arredo del letto matrimoniale è possibile annoverare i coordinati bianchi – meglio se con bordatura ricamata – e i completi letto a fantasia, in particolare soluzioni tartan o con forme geometriche e i raffinati pattern in raso jacquard, esempio di classicità ed eleganza senza tempo.
Nelle scelte di arredo della camera da letto principale, il copriletto matrimoniale può avere un ruolo molto importante.
Il prodotto giusto può cambiare il volto all’intero ambiente, favorendo non soltanto una modifica nei colori, ma anche nello stile a tutto tondo. Tra le soluzioni attualmente più in voga, ci sono i copriletto trapuntati: semplici ed eleganti al tempo stesso, ma soprattutto facilmente abbinabili alla parure di lenzuola.
Tra le scelte in stile classico, si distinguono invece i plaid a fantasia, che arredano con l’eleganza di lavorazioni senza tempo, ma con il tocco di vivaci frange d’estremità.
Al contrario, per un soffice abbraccio che coinvolga il corpo e i sensi, la scelta migliore è quella dei maxi plaid in tinta unita, che donano charm agli ambienti grazie a un tessuto morbido e vellutato, garantendo il giusto apporto di calore senza compromessi sull’estetica.
Anche se la biancheria da letto è quanto di meglio possa esserci per conferire alle camere un tocco di eleganza, è bene non sottovalutare l’apporto offerto dai cuscini decorativi.
Non a caso, i trend più attuali non rinunciano a questi particolari elementi di design, che possono essere collocati sul letto per dare all’insieme quel tocco di personalità aggiuntiva. I recenti diktat d’arredo notte puntano prevalentemente sui cuscini con tessuto jacquard, perfetti per camere da letto matrimoniali di una certa importanza, nelle quali si voglia inserire un ulteriore tocco di pregevolezza.
Per camere da letto classiche spazio invece ai cuscini a tinta unita, che nelle soluzioni più in voga – da sfoggiare prevalentemente in inverno – sono realizzati in soffice velluto effetto seta.
Viceversa, nella bella stagione, via libera ai cuscini in cotone a righe o con effetto sfumato, mentre per dare all’ambiente un tocco romantico in tutti i periodi dell’anno, la scelta migliore è quella degli intramontabili cuscini con frange, perfetti anche con l’applicazione di tassel o di eleganti bordature in pizzo Sangallo.
Naturalmente, il tocco che non deve mai mancare è la concordanza dei colori prescelti, che pur differenziandosi nelle sfumature e, in alcuni casi, anche nelle trame e nelle decorazioni, devono aderire alla medesima palette cromatica.
Ma ad avere una certa rilevanza è anche la sistemazione dei cuscini, che deve prevedere esclusivamente assetti simmetrici, in modo da conferire all’ambiente un elevato senso dell’ordine.