Gli oggetti raccolti vengono poi esposti con orgoglio, secondo schemi precisi o confusionari ma sempre secondo una logica.
Il collezionismo è un hobby che tantissime persone, vi è davvero una grande soddisfazione nel veder crescere la propria collezione e nell’ampliarla di modelli unici e straordinari.
Pochi sanno che questa passione si lega a degli ideali ben specifici di completezza e perfezione, spesso chi ha una collezione è spinto da questi due lati caratteriali che sono davvero ben sviluppati e possono avere effetti positivi, anche nella vita di tutti i giorni.
I collezionisti sono persone comuni con una spiccata fantasia e un certo desiderio inconscio di catalogazione e di attenzione ai dettagli. Gli oggetti raccolti vengono poi esposti con orgoglio, secondo schemi precisi o confusionari ma sempre secondo una logica.
Cos’è il modellismo di auto?
Descrivere cosa sia il modellismo di auto in poche parole non è semplice, la sua definizione di base è quella di un hobby che spinge a realizzare in scala macchine e modelli straordinari. Le sue origini sembrano risalire indietro nei secoli all’abitudine che avevano determinati artigiani di realizzare delle riproduzioni in scala ridotta dei loro prodotti così da poterli mostrare agevolmente ai clienti.
Il modellismo di auto può essere:
Il collezionismo di modellini di auto è sempre in continua espansione, abbraccia i gusti di tutti ed è una passione che inizia spesso fin da piccoli. Un vero collezionista è però più di questo: è un perfezionista che costruisce con metodo i suoi modellini e ne apprezza ogni singolo particolare, ha cura dei dettagli e della fedeltà con cui essi sono riprodotti in scala.
Proprio per questo vuole che i suoi modellini, ben più di semplici giocattoli, siano esposti in teche per modellismo specifiche dotate di una particolare illuminazione, capace di attrarre l’attenzione di chi guarda.
Quali tipologie di auto si possono collezionare?
Il modellismo di auto è infinito, abbraccia qualsiasi tipo di modello: da quelli da corsa, fino alla riproduzione delle auto storiche. Esistono appassionati dei veicoli dedicati alla polizia e chi ama, invece, i modellini di auto utilizzati in ambienti tattici come il deserto.
Non esiste un veicolo che non possa essere riprodotto fedelmente, costruito e spesso dipinto a mano da un collezionista abbastanza determinato. Non sono solo auto, quindi, ma vere e proprie riproduzioni di veicoli che spesso possono avere parti che si muovono e funzionano come nei modelli veri e propri e da strada.
Infine, vi ricordate quando abbiamo parlato di modellismo statico e dinamico? Anche quello contraddistingue le tipologie di auto che si possono collezionare. Vi è chi ha teche intere di modelli che possono essere guidati e telecomandati oppure chi ha collezioni interamente di modellini statici che non devono essere spostati assolutamente. E c’è anche chi ha collezioni miste.
Come vanno conservati i modellini di auto
I modellini di auto devono essere conservati con cura, per questo devono avere non solo il giusto spazio all’interno di una stanza ma anche delle teche per modellismo in plexiglass o in vetro, che possano essere resistenti, facilmente spostabili e abbastanza trasparenti da lasciar trasparire ogni dettaglio tecnico.
Chi ha una passione come questa e vi dedica così tante risorse, energie e tempo deve avere anche il compito di custodirla nel modo migliore, ed è per questo che spesso si ricorre a soluzioni in plexiglass fatte su misura.
Dotarsi di appositi contenitori espositivi capaci di:
È la vera sfida di un collezionista appassionato che vuole stupire e dare il giusto valore al suo hobby appassionato.
Come pulire i modellini di auto
La vendita di teche per modellismo perfettamente strutturate riduce i tempi di pulizia e li dilaziona nel tempo. Nonostante questo, tutti i collezionisti devono ricorrere alla pulizia periodica dei propri modellini sia per mantenere inalterata la loro bellezza sia per ridurre la polvere e le reazioni allergiche.
Il primo elemento utile di cui dotarsi è un panno in microfibra antistatico, è un ottimo strumento per eliminare le tracce di polvere e lucidare i modellini. Se non si vuole graffiare la vernice e/o i vetri delle auto è possibile inumidire molto leggermente il panno.
È davvero importante fare attenzione estrema quando si passa sui vetri per pulire i propri modellini: tali strutture sono in plastica o metallo e non in vetro ed è per questo che si possono rigare con facilità. Per raggiungere gli spazi più piccoli è possibile utilizzare un Cotton Fioc oppure appositi pennellini.
Come lucidare i modellini di auto
Potrà sembrare strano, ma anche i modellini di auto, se pur conservati bene, possono deteriorarsi. Quindi, oltre alla pulizia, per mantenere i modellini è importante fare loro manutenzione periodica e occuparsi, se necessario, anche della lucidatura. È un passaggio semplice ma fondamentale.
Non va fatta spesso e si può eseguire sia con il Polish, sia con cere specifiche per carrozzeria. Sulle gomme basta invece passare una mano di acrilico: in questo modo si isolano le gomme dal cerchione e si evita che si possano, con il tempo liquefare o disfarsi a causa di una soluzione plastica troppo morbida.