Come convertire la bolletta da cartacea a digitale
consigli

Come convertire la bolletta da cartacea a digitale

16 novembre 2024 | 08:00


Chi sta valutando di abbandonare il cartaceo può seguire alcuni semplici passi per ottenere la bolletta digitale


Le bollette dell’energia fanno parte della vita quotidiana di tutti, ma con i progressi della tecnologia è diventato possibile gestirle in maniera più comoda. Un modo per usufruire di praticità e di rapidità consiste nel passaggio da una bolletta cartacea ad una digitale, che rappresenta anche una scelta a tutti gli effetti sostenibile. Chi sta valutando di abbandonare il cartaceo può seguire alcuni semplici passi per ottenere la bolletta digitale: un ottimo modo per migliorare la gestione delle bollette dei consumi energetici.

Perché scegliere la bolletta digitale

La scelta di un’offerta luce e gas con bolletta digitale comporta numerosi vantaggi, sia pratici che ambientali. Innanzitutto, si può ridurre il rischio di smarrire documenti importanti, perché con la versione digitale tutte le bollette sono facilmente accessibili con pochi clic, senza dover cercare tra numerosi fogli. L’archiviazione automatica consente di mantenere un registro ordinato dei pagamenti precedenti, semplificando la gestione delle spese domestiche.

Ma la bolletta digitale è anche sinonimo di praticità. Può essere visualizzata non appena viene emessa, ovunque ci si trovi, senza attendere i tempi della posta tradizionale. Questo consente di avere più tempo per verificare eventuali dettagli e agire tempestivamente in caso di bisogno. Inoltre, la ricezione via posta elettronica consente anche di archiviare tutte le bollette in maniera digitale, creando un sistema di gestione delle spese altamente organizzato senza la necessità di raccoglitori o di cassetti pieni di documenti cartacei.

Molti fornitori incentivano l’adozione della bolletta digitale attraverso sconti o riduzioni sulle tariffe, dato che l’eliminazione dei costi di stampa e di spedizione si traduce in un risparmio anche per loro. Questo risparmio si riflette direttamente sulle bollette degli utenti, con benefici a lungo termine dal punto di vista economico.

Come richiedere il passaggio alla bolletta digitale

Convertire la bolletta cartacea in digitale è semplice e, nella maggior parte dei casi, può essere fatto online in pochi minuti. Il primo passo consiste nell’accedere al sito web del fornitore di energia. È necessario cercare l’area dedicata alla gestione delle bollette, dove si troverà la sezione per richiedere il passaggio al formato digitale.

Naturalmente, per attivare questo servizio, solitamente è necessario registrarsi all’area clienti. Una volta completata la registrazione, si potrà accedere a tutte le informazioni relative al contratto e attivare l’opzione per la bolletta digitale. Basta selezionare questa opzione e confermare l’indirizzo e-mail nel quale si vogliono ricevere le bollette. A partire dal ciclo di fatturazione successivo, le bollette verranno inviate direttamente nella casella di posta elettronica.

Per chi non vuole effettuare questa procedura sul sito web del fornitore, è possibile anche contattare il servizio clienti per ricevere assistenza e richiedere il passaggio dalla bolletta cartacea a quella digitale. Molti fornitori, comunque, offrono anche un’applicazione per smartphone e tablet attraverso la quale è possibile effettuare la richiesta in maniera semplice, per gestire l’utenza comodamente da mobile.

I vantaggi dell’archiviazione digitale

Una volta passati alla bolletta digitale, si ottiene l’opportunità di archiviare i documenti in modo sicuro. Non ci sarà più il rischio di perdere le bollette o di dimenticare dove sono state messe. Con l’archiviazione digitale, è possibile creare delle cartelle organizzate direttamente sul proprio computer o nel cloud, per un accesso immediato ogni volta che serve consultare un vecchio documento. L’utilizzo di una piattaforma cloud, in particolare, consente di accedere ai documenti da qualsiasi dispositivo, anche se si è lontani da casa o se si cambia computer.

È da ricordare che l’adozione della bolletta digitale ha anche delle conseguenze positive sull’impatto ambientale. Meno carta vuol dire meno alberi abbattuti e meno rifiuti prodotti. Si tratta, quindi, anche di una scelta ecologica che, se adottata da tutti, potrebbe portare ad un miglioramento in termini di sostenibilità.

Infine, molte aziende, oltre ad offrire la bolletta digitale, mettono a disposizione notifiche via e-mail o SMS per ricordare le scadenze. Questo servizio aiuta ad evitare ritardi nei pagamenti, perché, ricevendo un promemoria, gli utenti saranno sempre informati e pronti ad effettuare il pagamento.