Come esporre al meglio i prodotti nei banchi frigo
consigli | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come esporre al meglio i prodotti nei banchi frigo

28 febbraio 2023 | 21:22


Ci sono alcuni accorgimenti da mettere in atto per esporre al meglio i prodotti nei banchi frigo. Vediamo quali.


Lo sappiamo, il cibo non solo deve essere buono da mangiare ma ha bisogno di essere presentato al meglio in modo tale da ingolosire chi lo vede. Sono ormai numerosissimi i ristoratori e gli chef che decidono di puntare sulla creatività al momento dell’impiattamento, così come le attività commerciali cercano di esporre al meglio i prodotti in vendita, per valorizzarli e conservarli alla giusta temperatura.

Che si tratti di vetrine calde e fredde o di banchi frigo professionali, l’esposizione delle pietanze che si desidera servire ai propri clienti va curata con la massima attenzione. Visita il sito di https://www.ristoattrezzature.com/ per scoprire quali soluzioni possono rispondere alle tue esigenze, in questo articolo ti aiuteremo a capire come presentare al meglio tutti i prodotti, dalle bevande agli alimenti.

Mantenere la qualità degli alimenti

La sicurezza del cliente è fondamentale. Affinché i prodotti mantengano sapore, qualità e consistenza, è bene puntare su una corretta conservazione e refrigerazione. Parliamo di un aspetto molto importante dell’intero processo che porta al prodotto finale, questo perché abbatte la carica batterica, mantiene inalterate le proprietà e la qualità delle pietanze e consente di conservarle al meglio.

Le cause di possibili alterazioni o deterioramento, capaci di modificare l’aspetto e la consistenza di cibi e bevande, possono essere biologiche (parassiti, muffe, virus) oppure chimico-fisiche (temperatura scorretta, aria, umidità). È bene attenersi a poche e semplici regole per evitare di scivolare in questi spiacevoli inconvenienti.

Regole di temperatura

In base alle regole imposte dalle norme HACCP, ogni alimento va conservato a una specifica temperatura, con uno scarto ammissibile di massimo 2 gradi. Ad esempio, i gelati necessitano di una temperatura di -24°, i surgelati vanno conservati ad una temperatura che si aggira intorno ai -24°/-18°, nel caso di salumi, latte, yogurt, formaggi e prodotti di pasticceria si parla di 4°/6°.

Qualsiasi sia l’alimento trattato, le temperature vanno rispettate in tutti gli stadi della catena del freddo, dal magazzino fino all’esposizione al pubblico.

Ad ogni ripiano la sua temperatura

Un importante accorgimento è quello di scegliere il ripiano più adatto per conferire la giusta temperatura ad ogni prodotto. È nello scaffale più alto che si raggiunge la massima temperatura. Ecco perché alimenti e bevande vanno distribuiti in diversi punti, tenendo bene a mente questo aspetto.

Vediamo come gestire al meglio l’interno di un frigo:

  • In alto, dove la temperatura arriva intorno ai 7°, è bene collocare le verdure e gli alimenti semilavorati;
  • Al centro è meglio conservare formaggi, uova, salumi e latticini;
  • In basso, in cui generalmente le temperature si mantengono più basse, fra 1° e 3°, è consigliato tenere pesce fresco e carne.

Come scegliere il banco frigo per il tuo locale

Sono tante le soluzioni disponibili in commercio, ciascuna delle quali riesce a soddisfare le esigenze di ogni specifico locale. Dai banchi frigo professionali per gelati a quelli per pescherie e salumerie, parliamo di espositori freddi in grado di conservare materie prime e alimenti, prima che vengano serviti o venduti.

La scelta dei dispositivi di refrigerazione va ponderata in base alla quantità di prodotti da esporre in vetrina e allo spazio che si ha a disposizione all’interno del locale. Gelaterie e pasticcerie avranno bisogno di attrezzature più ampie, considerando che il prodotto necessita di essere sempre ben visibile al cliente. Bistrot e snack bar possono presentare tramezzini e panini in dispositivi più piccoli.

Che siano orizzontali o verticali, a piano unico o doppio, a forma di cubo, circolare o a curva, l’importante è mantenere la giusta proporzione. Lasciamo da parte l’ammasso di prodotti e distribuiamo i prodotti in modo tale che lo spazio non rimanga vuoto.