Quando sono ben costruiti, gli spot riescono a suscitare emozioni e a restare impressi nella memoria per anni, vuoi per una frase, un’inquadratura o una musica davvero coinvolgenti
Chi gestisce un’azienda impegnata nella produzione o nella vendita di prodotti e servizi conosce bene l’importanza che rivestono tutt’oggi gli spot pubblicitari televisivi.
Quando sono ben costruiti, gli spot riescono a suscitare emozioni e a restare impressi nella memoria per anni, vuoi per una frase, un’inquadratura o una musica davvero coinvolgenti. Tra i vari aspetti che possono determinare il successo di uno spot pubblicitario rientra anche la scelta della location. Milano offre tantissime possibilità da questo punto di vista, riunendo nel suo territorio tantissime realtà affatto differenti, dai grattacieli di CityLife a Boscoincittà, fino alle rovine romane del Palazzo Imperiale di Massimiano.
Per girare uno spot in città non è sufficiente prendere in mano una telecamera e improvvisarsi registi, ma bisogna avere un progetto ben strutturato, scrivere una sceneggiatura, cercare la location migliore e, soprattutto, chiedere le autorizzazioni necessario per effettuare le riprese. Per questo motivo è sempre preferibile contattare un’azienda specializzata nella realizzazione di spot pubblicitari di successo, evitando il fai da te che, il più delle volte, non porta a dei risulti soddisfacenti e di qualità.
Il primo passaggio da compiere lo abbiamo appena visto: contattare un’agenzia pubblicitaria specializzata nella realizzazione di spot sul territorio milanese.
La scelta andrà fatta valutando con attenzione le competenze dell’agenzia e le esperienze pregresse; la maggior parte di queste realtà permette di visionare online il portfolio dei migliori lavori realizzati fino a quel momento. Questo permetterà di farsi un’idea della qualità degli spot e delle capacità del team prima di inviare un’email o telefonare per fissare un appuntamento.
Nel caso in cui il primo incontro andasse bene, l’agenzia provvederebbe a valutare le esigenze del committente, analizzando a fondo le caratteristiche dell’azienda, dei prodotti da pubblicizzare e del target di riferimento. Dopo aver raccolto tutto il materiale necessario, il team di pubblicitari presenterà un progetto che, se approvato, darà inizio ai lavori.
Prima di effettuare delle riprese a Milano, è necessario consultare il regolamento comunale e verificare se sono richieste autorizzazioni specifiche e quali tasse bisogna pagare.
Le agenzie pubblicitarie che lavorano principalmente nella città sanno già quali permessi sono richiesti e quali tasse è necessario pagare in base alla location scelta; questo è uno dei motivi principali per i quali è preferibile rivolgersi ad aziende che hanno già lavorato sul territorio. L’esperienza pregressa permetterà non solo di evitare multe e stop delle riprese, ma anche di accelerare i tempi e iniziare il prima possibile a girare le scene dello spot.
La richiesta dell’autorizzazione è obbligatoria solo nel caso in cui le riprese dovessero essere effettuate nel centro storico, in un parco o in un’area verde, in un museo civico oppure all’interno di uno degli stabili di proprietà del Comune. Giacché l’approvazione può richiedere fino a 30 giorni, è molto importante inviare la richiesta con largo anticipo.
Seppure la scelta della location dovrà essere effettuata in base al soggetto dello spot, laddove vi fosse un minimo di elasticità si potrebbe optare per una delle location più ricercate e più conosciute, come piazza Duomo, piazza della Scala, la Galleria Vittorio Emanuele e i due parchi più belli di Milano, Parco Sempione e i Giardini Montanelli.