L’antistaminico va a neutralizzare l’azione della stamina e così fa scomparire quei sintomi
Tra le meraviglie della primavera, a volte non riusciamo a godercela appieno come vorremmo, a causa di fastidiose allergie! Tante persone sono soggette ad allergie ad agenti che si trovano nell’aria, come polvere, polline, peli di alcuni animali e altre sostanza.
L’allergia si manifesta attraverso fastidiosi sintomi come eccessivi starnuti, gonfiori nell’occhio e di alcune parti del corpo, lacrimazioni e arrossamenti, tosse e asma.
A lungo andare, questi fastidi possono portare a malesseri più generali, suscitando mal di testa e dolori alle orecchie, fino a suscitare nervosismo. Fortunatamente i sintomi dell’allergia possono essere combattuti grazie agli antistaminici.
Meccanismo d’azione
Gli antistaminici aiutano a lenire i sintomi e i fastidi dell’allergia che dicevamo sopra.
Quando i soggetti sensibili entrano in contatto con il loro allergene presente nell’aria, che sia polline, polvere, peli di gatto o simili, l’organismo produce la stamina, una sostanza antinfiammatoria che entra in azione per proteggere tutto il corpo, ma che è la principale responsabile di quei sintomi descritti sopra.
L’antistaminico va a neutralizzare l’azione della stamina e così fa scomparire quei sintomi.
Chi può usare l’antistaminico e quando assumerlo
L’allergologo o il proprio medico stabiliscono se sia o meno il caso di poter assumere antistaminici, e di quale tipo. Una volta stabilito, gli antistaminici possono essere acquistati in farmacia, nei negozi fisici o online, secondo le indicazioni.
Tendenzialmente tutti possono assumere antistaminici ma, è necessario consultare un medico in situazioni particolari, ad esempio per i bambini, e le donne incinte o nei periodi di allattamento, ma anche chi soffre di patologie del fegato, del cuore e dei reni, o epilessia.
Consigliamo di assumere l’antistaminico in maniera preventiva: prima che l’individuo entri a contatto con gli allergeni, così da avere un effetto maggiore e sicuro. Gli antistaminici son un vero aiuto per combattere i sintomi dell’allergia e godersi la primavera, ma non bisogna mai abusarne!
Gli effetti collaterali tendono a scomparire nei farmaci di oggi, ma l’antistaminico può comunque avere sintomi fastidiosi come insonnia e incubi notturni.
Perché usiamo l’antistaminico in primavera
Il risveglio della natura durante la primavera può nascondere dietro l’angolo anche dei fastidi: nel periodo dell’impollinazione infatti, l’aria si riempie di polline. Se si soffre di allergia è meglio evitare di uscire durante il pomeriggio, quando la pollinazione è più forte, ed evitare troppe gite fuori porta verso le campagne.
Per questo gli antistaminici sono davvero dei fedeli alleati per il nostro benessere durante la primavera, e farci trascorrere qualche ora all’aperto senza i disagi dell’impollinazione.