Come funzionano le creme antirughe? Sono davvero utili?
bellezza del viso | ARTICOLO SPONSORIZZATO

Come funzionano le creme antirughe? Sono davvero utili?

21 dicembre 2021 | 18:32


In base all’esigenza e all’età specifica, è necessario scegliere la crema più adatta


In Italia, il numero di donne che teme i segni dell’invecchiamento sulla propria pelle è più elevato di quanto si immagini: un’indagine commissionata dai giganti dell’industria farmaceutica AstraZeneca e Johnson&Johnson ha dimostrato che il 40% delle donne italiane, nel 21esimo secolo, ha il timore delle rughe. Per questa ragione, molte donne (e negli ultimi anni, anche molti uomini) sono alla costante ricerca della miglior crema antirughe economica che possa alleviare i segni del tempo sulla pelle e ridonare alla propria cute una freschezza giovanile.

La composizione delle creme antirughe

La tipologia e gli ingredienti delle creme antirughe variano considerevolmente in base al tipo di pelle per il quale sono ideate, che siano esse pelli mature o pelli che mostrano i primi segni del tempo. Possono svolgere anche specifiche azioni mirate: alle volte si tratta di prodotti finalizzati alla prevenzione della formazione delle rughe e che dunque puntano a preservare l’elasticità della pelle. Alte svolgono, invece, hanno una vera e propria azione ringiovanente.

Di conseguenza, ogni crema agisce in maniera specifica, in base agli ingredienti principali di cui è composta. Si possono avere, ad esempio, creme che puntano ad una maggiore idratazione, ma anche creme ridensificanti, antiossidanti o persino schiarenti.

In base all’esigenza e all’età specifica, è necessario scegliere la crema più adatta, dal momento che diversi ingredienti sono pensati per diverse funzioni: nelle creme idratanti possiamo trovare miele, vitamina C o glicerina; questa tipologia di crema è più indicata per una cura generalizzata della pelle, che non mostra ancora evidenti segni del tempo. Per delle pelli più mature, la scelta dovrebbe propendere per creme ridensificanti, che agiscono a livello dei firbroblasti, i primi responsabili della sintesi del collagene.

Qual è l’età giusta per iniziare?

Le pelli più giovani – cioè prima dei 20-25 anni – non necessitano di trattamenti anti-invecchiamento, ma piuttosto di una costante idratazione della pelle e di una profonda pulizia. Dai 25-30 anni in poi, è bene iniziare ad includere nella propria skincare anche dei prodotti anti-age specificamente finalizzati alla prevenzione.

Dopo i 40 anni, dovresti invece abituarti ad una routine che includa delle creme antirughe pensate per ridurre i segni del tempo già presenti sulla cute. In questo caso, si tratta di creme contenenti ingredienti specificamente finalizzati a svolgere una funzione anti-invecchiamento, come l’elastina.

Come (e quanto) funzionano le creme antirughe?

Le creme antirughe svolgono diverse tipologie di azioni: combattono l’iper-pigmentazione, cioè la comparsa di macchie sulla cute, tipica delle pelli più mature, attraverso un’azione schiarente. Il collagene e l’elastina invece sono ottimi alleati per contrastare la perdita di tono, ma anche per distendere le rughe d’espressione, che tipicamente si accumulano intorno agli occhi e sulla fronte e che sono causate dall’assottigliamento che la pelle subisce con gli anni. Come parte della tua routine giornaliera, ricorda di massaggiare energicamente il viso e di stimolare la circolazione dando dei piccoli colpetti con i polpastrelli, partendo dalle guance e salendo fino alla fronte.

I fattori che possono influenzare l’insorgenza delle rughe sono svariati. In primo luogo, abbiamo elementi di carattere genetico: alcune persone sono più predisposte rispetto ad altre a mostrare sulla propria cute i segni del tempo. Non mancano poi le abitudini personali di ognuno, come ad esempio il fumo o l’eccessivo consumo di alcohol, due vizi che influenzano considerevolmente l’aspetto della nostra pelle nel lungo termine.

Le creme anti rughe, di per se’, non hanno il potere di fermare l’invecchiamento, né possono sostituirsi in tutto e per tutto a delle sane abitudini quotidiane di cura del proprio corpo. Ciò nonostante, questi prodotti contengono degli ingredienti appositamente ideati per attenuare i segni del tempo e donare alla tua pelle una nuova sensazione di lucentezza. Uno studio pubblicato sulla celebre rivista medica PubMed ha dimostrato che l’applicazione di creme contenenti acido ascorbico per un periodo continuativo di 3 mesi produce un significativo miglioramento delle rughe più sottili, della ruvidezza della pelle, del tono cutaneo e dell’ingiallimento della pelle del volto.

La funzione principale che una crema antirughe dovrebbe svolgere è quella di migliorare l’elasticità, l’idratazione e la tonicità della pelle. Se l’applicazione quotidiana della crema ti fa registrare una sensazione di freschezza e riesci a notare i primi segnali di miglioramento dopo le prime 6-8 settimane, vuol dire che hai trovato il prodotto giusto per le tue esigenze. Se invece percepisci che la crema stia gradualmente rendendo la tua pelle più grassa ed unta anziché idratata, vuol dire che la tua ricerca del prodotto ideale deve ancora continuare.

Ma non temere! Sul mercato esistono tante tipologie di creme quanti sono i tipi di pelle esistenti al mondo. Il prodotto giusto per te sta solo aspettando di essere trovato!