Come integrare la tecnologia smart con gli elettrodomestici esistenti
tecnologia

Come integrare la tecnologia smart con gli elettrodomestici esistenti

8 novembre 2024 | 08:00


la possibilità di rendere “intelligenti” gli elettrodomestici già presenti in casa


Una smart home semplifica la vita quotidiana e la rende più confortevole, attraverso l’automazione della gestione di molteplici dispositivi. Infatti, grazie alle nuove tecnologie, elettrodomestici e altri elementi come le tende, i sistemi di riscaldamento ecc., possono comunicare tra loro ed essere controllati tramite app e/o comandi vocali, per adattarsi alle esigenze degli inquilini e ridurre al contempo gli sprechi.

Una caratteristica interessante di questo sistema è la possibilità di integrare la tecnologia smart con elettrodomestici già esistenti, senza doverli sostituire. C’è infatti la possibilità di rendere “intelligenti” gli elettrodomestici già presenti in casa, senza la necessità di sostituirli, grazie a dispositivi come prese smart o sensori. I vecchi apparecchi, quindi, possono essere integrati nell’ecosistema domotico, migliorando la loro efficienza e funzionalità.

In altre parole, con l’uso di prodotti smart home, puoi aggiornare facilmente gli elettrodomestici esistenti, come le lampadine e i termostati, per renderli compatibili con le soluzioni di automazione domestica.

Prese intelligenti

Uno degli strumenti più diffusi per rendere smart un dispositivo che non è tale è la presa intelligente (o smart plug che dir si voglia). Quest’ultima, è un dispositivo che si inserisce tra la presa di corrente e l’elettrodomestico, trasformando quest’ultimo in un apparecchio controllabile a distanza tramite app e/o assistenti vocali.

Grazie alla funzione di programmazione, è possibile impostare orari precisi per l’accensione e lo spegnimento degli apparecchi, come ad esempio far partire la macchina del caffè al mattino o spegnere automaticamente le luci di sera. Questo non solo semplifica la vita quotidiana delle persone, ma contribuisce anche a ridurre gli sprechi energetici, evitando che i dispositivi rimangano accesi inutilmente durante l’arco della giornata.

Un altro vantaggio significativo da non sottovalutare è la possibilità di monitorare iconsumi energetici. Le smart plug permettono di tenere traccia in tempo reale del consumo di energia di ogni dispositivo collegato, aiutando a identificare quali apparecchi consumano di più e a quali orari.

I sensori

I sensori per la casa intelligente migliorano comfort, sicurezza e risparmio energetico, automatizzando varie attività quotidiane. Questi utilizzano tecnologie come infrarossi, ultrasuoni o sensoridi temperatura per rilevare cambiamenti nell’ambiente e reagire di conseguenza.

Esistono diversi tipi di sensori, ognuno con uno scopo specifico, come i sensori di perdite d’acqua, che possono prevenire danni costosi monitorando alcuni elettrodomestici, come gli scaldabagni.

Collegati a un hub di automazione domestica, i sensori consentono anche di creare anche delle routine personalizzate. Ad esempio, possono accendere automaticamente le luci quando rilevano movimento o regolare il termostato in base alla presenza di persone, ottimizzando così i consumi.

Televisione smart fai da te

Un altro modo semplice per rendere smart la propria abitazione è rendere tale il televisore. Oggigiorno, infatti, le smart TV sono estremamente diffuse, anzi, all’interno di qualsiasi casa intelligente che si rispetti non può non essercene almeno una.

Ma di cosa si tratta? Per chi non lo sapesse, una smart tv è una particolare televisione che consente di avere accesso a internet in modo da poter vedere online film, serie televisive, documentari e molto altro ancora, in qualsiasi momento della giornata.

Diversamente da come si potrebbe pensare, è possibile rendere smart anche una tv che non è nata come tale. Esistono dei particolari dispositivi, infatti, come ad esempio il dongle HDMI, che consente di trasformare una tradizionale tv in una smart tv. Alternativa a tale dispositivo potrebbe essere l’acquisto di un box TV, ovvero particolari dispositivi dotati di funzioni smart e di un sistema operativo preinstallato.

Infine, un’alternativa più complessa ma ottima per rendere smart la propria tv è utilizzare un PC oppure un laptop al fine di collegarsi a un televisore tradizionale e utilizzarlo come uno schermo per accedere alle piattaforme streaming.