Molte persone non conoscono questa procedura o non sanno come diluire il prodotto che hanno acquistato: il rischio è quello di danneggiare non solo la propria sigaretta elettronica, ma anche la propria salute.
Pratici e semplici da utilizzare, gli aromi concentrati per sigaretta elettronica vanno diluiti prima dell’utilizzo. Vediamo come effettuare questa operazione in modo di godere del risultato più vicino possibile alle proprie aspettative.
Quando si passa alla sigaretta elettronica sono molti i vantaggi da scoprire alla prima boccata: dai benefici per la salute, alla possibilità di fumare anche in luoghi inaccessibili alle tradizionali sigarette, dalla praticità ai benefici per l’ambiente. Avete quindi acquistato una nuova sigaretta elettronica e i liquidi pronti per ricaricarla e volete fare il primo refill? Oppure avete acquistato degli aromi concentrati ma non siete sicuri di quale sia il modo migliore per usarli? In questo articolo troverete le principali risposte alle vostre domande, e anche qualche piccola curiosità sul mondo delle sigarette elettroniche. Alla fine della lettura, avrete sicuramente le idee più chiare su come aromatizzare un liquido per e-cig, in modo da miscelare correttamente una base e un aroma.
L’aroma concentrato per sigaretta elettronica non può essere utilizzato puro, ovvero nello stato in cui viene messo in commercio e venduto nelle singole confezioni. La preparazione dei liquidi per sigaretta, infatti, deve passare attraverso la fase di diluizione dell’aroma concentrato, senza la quale la sigaretta elettronica non funzionerà correttamente. Molte persone non conoscono questa procedura o non sanno come diluire il prodotto che hanno acquistato: il rischio è quello di danneggiare non solo la propria sigaretta elettronica, ma anche la propria salute. Il primo consiglio, quindi, è di leggere attentamente le indicazioni fornite dal produttore, sia quello della sigaretta elettronica, sia quello dell’aroma concentrato, se differente. In alcuni casi, inoltre, può accadere che le informazioni fornite non siano del tutto accurate ed esaustive: molto spesso manca, ad esempio, l’indicazione del giusto tempo di maturazione del liquido: si tratta del tempo che occorre attendere dopo aver miscelato la base neutra e l’aroma, senza il quale il liquido per sigaretta elettronica non potrebbe assumere il sapore e il profumo ideale, pronto da svaporare.
Fortunatamente, per diluire un aroma concentrato attraverso una base neutra specifica, non occorrono particolari abilità: si tratta invero di un’operazione piuttosto semplice, che consiste nel versare una parte di aroma nella giusta quantità di base, contenuta in un’apposita boccetta. Effettuata questa prima operazione, è importante non dimenticarsi di agitare bene il liquido così ottenuto, in modo da permettere una buona miscelazione delle due componenti. Infine, lasciate riposare per il tempo necessario, che varia in base al tipo di base e di aroma utilizzati. Se possibile, prima di procedere con questa operazione, ricordatevi di acquistare un paio di boccette supplementari, vuote, da usare in caso di necessità: scoprirete che torneranno utili in più occasioni!
Abbiamo parlato di come diluire l’aroma concentra, ma altrettanto importante è sapere quanto liquido diluire nella base. È tutta una questione di percentuali: bisogna prendere un po’ la mano e capire, con il tempo, se quella genericamente indicata soddisfa appieno le proprie esigenze ma, in generale, si sconsiglia di alterare troppo le dosi consigliate. Le percentuali indicate sono, infatti, un ottimo punto di partenza per chi effettua questa operazione per la prima volta, e possono essere quindi leggermente modificate a proprio piacimento, dopo aver sperimentato gli effetti delle prime ricariche.
Ecco qualche esempio, da applicare su una quantità di prodotto finale pari a 100 ml. Il metodo più comune e quello più consigliato si basa su una diluizione dell’aroma con un rapporto di 1 a 9: ovvero il 10% di aroma concentrato e la restante percentuale di base neutra. Il vantaggio di questo metodo è che gli aromi sono solitamente venduti in confezioni da 10 ml, il che rende l’operazione di preparazione del liquido molto più semplice e immediata, perché basterà versare una sola dose di aroma concentrato in una boccetta da 100 ml, riempiendo il resto con la base. Alcune marche di aromi concentrati, però, suggeriscono l’utilizzo di una dose doppia, con un rapporto di 1 a 4: questo vorrà dire che, dopo aver svuotato due dosi di aroma concentrato, si procederà col riempire la boccetta da 100 ml con gli 80 ml residui di base neutra.
La scelta della percentuale da distribuire tra aroma concentrato e base neutra varia molto a seconda della tipologia di aroma utilizzato: per l’aroma tendente al sapore di tabacco, ad esempio, si usa una percentuale solitamente non maggiore al 10%, mentre per un aroma a base cremosa si può arrivare anche al 20%. Diverso è il caso degli aromi concentrati a base balsamica: sono molto forti; quindi, la diluizione deve avvenire per gradi. Qualunque sia la scelta effettuata, la sigaretta elettronica si rivelerà molto utile per abbassare i livelli di nicotina in circolo nell’organismo, che hanno spesso dato motivo di preoccupazione presso le istituzioni, e che sono alla base di iniziative mirate al smoke-free, come quella piuttosto drastica attuata dalla premier Ardern in Nuova Zelanda. Smettere di fumare sigarette tradizionali fa bene anche all’ambiente, in primo luogo (ma non soltanto) perché si riducono i mozziconi di sigaretta abbandonati per strada e in spiaggia, come dimostra l’iniziativa attuata la scorsa estate a Pomezia.