Non sempre però i prodotti reperibili sul mercato sono di qualità, motivo per il quale è bene rivolgersi sempre a fornitori validi e professionali.
La comunicazione industriale ha la funzione dicollegare tutte le sezioni di un impianto in una connessione di rete unica, portando a una maggiore disponibilità e efficienza delle macchine e degli impianti stessi. Questo settore ha retto il mercato anche nei periodi di piena pandemia, risultando tutt’oggi molto attivo e richiesto. Non sempre però i prodotti reperibili sul mercato sono di qualità, motivo per il quale è bene rivolgersi sempre a fornitori validi e professionali. Ecco quindi che sono fortemente indicati articoli come i prodotti Moxa, impiegati nell’automazione industriale, nel trasporto ferroviario, nell’automazione navale, nel settore delle energie rinnovabili e nei sistemi di trasporto intelligenti. Scegliere aziende distributrici serie permette all’utente di ricevere la giusta assistenza sia in fase di acquisto che post acquisto.
Connettività industriale e l’importanza della fibra ottica
Molti degli articoli riguardanti la connettività industriale prevedono la presenza di fibre ottiche, con grande capacità di banda trasmissibile e da un certo punto di vista illimitata. Ad oggi, a differenza dei sistemi classici con cavi e amplificatori, le reti di comunicazione godono dello sviluppo di sofisticati metodi di multiplazione e commutazione, dovuti anche alla nascita della teledidattica e alla distribuzione cavo dei segnali TV. Nei sistemi ottici il segnale elettrico da trasmettere (in forma binaria) viene codificato e modulato attraverso un amplificatore pilota. All’estremità della fibra, il segnale ottico viene trasformato da un fotodiodo, diventando un segnale elettrico che prosegue il suo tragitto secondo quanto previsto dal sistema generale. Tutto questo avanzamento tecnologico fa ben comprendere quanti passi in avanti ha fatto il settore delle reti industriali negli ultimi anni.
Reti industriali – Non possibili senza l’utilizzo dei pc
Tutti i vari sistemi di comunicazione industriali sono pilotabili attraverso display e computer, solitamente senza ventole, da usare in ambienti molto particolari. Questi dispositivi sono fabbricati in maniera tale da lavorare con efficienza anche in condizioni estreme, come ad esempio le temperature molto alte o basse, umidità e forti vibrazioni. Per accelerare il time to market, le migliori aziende di comunicazione industriale forniscono ai programmatori dei software di semplice comprensione e utilizzo, facilitando la creazione di applicazioni personalizzate per l’acquisizione dei dati, trasmissioni wireless/cellulare e la gestione di tecnologie a distanza.
Gli accessori utili per la comunicazione industriale
Per permettere un’ottima comunicazione industriale è necessario utilizzare degli appositi strumenti, come ad esempio:
A questi si aggiungono molti altri accessori, da scegliere con cura grazie al supporto di un rivenditore esperto.